PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] stata ristampata a Basilea presso Pietro Perna in quello stesso anno 1564, unita a un’altra opera pure postuma (In nonum librum Rasis Arabis medici ad Almansorem regem, de partium morbis eruditissima commentaria) di Leonardo Giacchini, professore di ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] del fenomeno della metacromasia si trovano nei due volumi di L. Lison,Histochimie et cytochimie animales, Paris 1960, e nella citata opera del Pearse.
Sulla vita e le opere del B. sono stati consultati: oltre ai volumi del Lison (pp. 185 s ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] viarum, terminata dopo la morte di Alberto d'Este, il C. stesso ricorda d'esser stato tra i medici che avevano curato scolastico, che rimangono preziosa indicazione delle operedi filosofia naturale e di astrologia studiate alla fine del Trecento ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] nello Studio patavino. Il Papadopoli attribuisce al C. un'opera manoscritta oggi dispersa (In re medica commentaria), ed un al 18 settembre. Secondo Savonarola sarebbe stato sepolto in Padova nella basilica di S. Antonio, nella medesima tomba che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] famiglia.
Nel 1833 era stato assunto come sanitario presso ; ne fa fede l'opera svolta a Piancastagnaio durante il 1908, pp. 50-102; A. Lumbroso, Interrogatorio di M. C. innanzi al giudice di Pisa, in Rivista di Roma, XII(1908), pp. 150-58; Id., ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] nuovi regolamenti.
L'arcispedale di S. Maria e S. Gallicano era stato fondato nel 1726, in sostituzione dell'antico ricovero di S. Lazzaro, da I risultati della sua opera furono più che lusinghieri: ingrandì i reparti di degenza; istituì il ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] perfezionò le tecniche di alcune varietà dioperazioni cesaree e di trattamento di particolari anomalie -56; Intorno a una reazione chimica del sangue nello stato puerperale e nel neonato, in Annali di ostetricia e ginecologia, 1912, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] dieci pregevoli incisioni anatomiche; l'opera ottenne un immediato successo e dopo essere stata adottata dal C. nei suoi all'inizio del 1826, il C. morì a Pisa il 7 aprile di quello stesso anno.
Bibl.: R. Lippi, Tributo ai meriti del fu prof ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] di Ferruzzano e Bruzzano, in provincia di Reggio, e centinaia di feriti, per la mancanza di idonee strutture, erano stati aveva effettuato su quella costa nel 1860, cominciò a operare con un padiglione di 25 letti. Nello stesso anno l'E. conseguì a ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] pisano Guido Grandi.
L'abate Grandi si è lamentato di non essere stato ricevuto dal granduca, cui aveva portato in omaggio i e la data della sua morte.
L'unica sua opera scientifica sono le Osservazioni anatomiche intorno alle tartarughe marittime, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...