FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] tiepido conservatore, di vasta cultura e ben formato alle operedi G. Baglivi, di E. Boerhaave, di G. B. Borsieri, di S. A. Tissot, di G. P. di generare una alterazione morbosa: distingueva pertanto uno stato morboso "stenico" e uno "astenico", di ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] apprendiamo che il paziente di Parlavecchio fu rivisto nel 1913 ed era in buono statodi salute. Al di là di ogni intento patriottico, al legamento di Cooper, è tuttora apprezzato dal punto di vista terapeutico (Operazioni radicali di ernia crurale ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] malattie e forniti alcuni rimedi. L'opera del G. si trova alle cc. 64r-84v. Si tratta di una trascrizione non autografa del testo, da quanto si deduce dall'explicit a c. 84v, dove si legge che la trascrizione è stata compiuta da un certo "Laurentium ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] di regolare concorso, il titolo di aiuto e prosettore presso il Pio Istituto di S. Corona, nel 1882 fu nominato primario e prestò la propria opera II, Torino 1974, pp. 1564 s.; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia ( ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] artistico, rivendicando per la sua opera la serietà di una studiosa applicazione. Abbastanza articolata delle Muse siciliane dedicato ai rimatori in "stile burlesco" è stato ripubblicato da V. Di Maria con il titolo I poeti burleschi dal 1500 al 1650 ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] e di una sua attività pregevole come medico - a Citema, non lontano da Sansepolcro ma allora borgo dello Stato 73r) insieme con lo schizzo di un suo ritratto (molto simile a quello del frontespizio della medesima opera) che, pertanto, lo rappresenta ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] quota di testosterone e dalla nota capacità di questo ormone di indurre in molti stati patologici un ], pp. 15-25; Su due casi di ascite da cirrosi epatica in soggetti operatidi splenectomia e presentanti obliterazione della porta. Guarigione ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] Longo; alcuni lo assistettero durante le operazioni, compiute anche fuori Venezia, ad esempio, Roma. Nel Collegio raggiunse una posizione di rilievo, tanto che nel 1537 fu incaricato di riformarne gli statuti; vi esercitò il priorato per diversi ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di clinica oculistica ed era stato incaricato dell'insegnamento di ottica fisiologica e della direzione della Scuola di perfezionamento 1955, Elementi di diottrica oculare: impostata su solide basi fisico-matematiche, l'opera rappresentò la ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] stato nominato professore straordinario all'università di Sassari: in questa sede fondò la cattedra di dermosifilopatia guerra mondiale, distinguendosi in iniziative patriottiche e in operedi assistenza verso studenti e docenti chiamati alle armi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...