BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] ], p. 33); Arch. diStatodi Reggio Emilia, Archivio del Comune di storia patria, XIV (1903), p. 147. Il Vezzani stampò i due epigrammi del B. nella raccolta Carmina insignium quorumdam natalibus et eruditione poetarum regensium, Iacobi Vectiani Opera ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] . Dopo essere stato assistente negli istituti di clinica medica, di fisiologia e di clinica chirurgica dell G. alla storia della specialità: dopo un primo lavoro apologetico dell'operadi I.P. Semmelweis (Pro Semmelweis, in Gazz. degli ospitali, VII ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] Milano fu una figura di primo piano nell'ambiente medico dell'epoca.
In quella che è stata definita "medicina dei sistemi 1904; L. Guerra-Coppioli, Il bagno freddo come antitermico e l'operadi G. G. (Ricordi storici), in L'Idrologia, la climatologia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] rivalutare, alla luce dei progressi tecnici, l'operazione cesarea. Così la memoria sul taglio cesareo, documentazione conservata principalmente presso l'Archivio diStatodi Parma e l'Archivio storico dell'Università di Parma, cfr. la voce curata ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] Qualche anno più tardi, nel 1542, pubblicò a Napoli un'operadi carattere filosofico, intitolata Breve discorso de la immortalità de l tribunale del S. Uffizio di Napoli, essendo stato denunciato come eretico o sospetto di eresia dal nobile Gregorio ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] della medicina.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Ferrara, Comune, Finanziaria, Ruoli di pagamento: bb. 4 e 57, ad G. Mainardi e la polemica sull'astrologia, in L'opera e il pensiero di Pico della Mirandola nella storia dell'Umanesimo. Atti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] già da lungo tempo rintracciabili nelle operedi Alfredo di Sareshel e di Pietro d'Abano.
Dedicato a Lorenzo morte di Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 25, docc. 249, 291, 354; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] da Aleppo (Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci consoli, Aleppo, f. 6).
La disposizione d'animo necessaria per affrontare realtà tanto diverse da quella in cui si era formato è ben riassunta dal L. nella chiusa dell'opera, dove consiglia chi ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] era distinto nel 1848 nell'operadi soccorso ai feriti di guerra. Dal 1852 si interessò attivamente al "miglioramento della condizione fisica del povero" (Prospetto dello stato economico delle scuole infantili di Cremona negli anni 1852-53. Cremona ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] esame delle cause d'impaludamento e per un'eventuale operadi bonifica nei territori infestati dalla malaria e proporre la nomina del giovane C. a consulente ("protomedicus") dell'intero Stato pontificio. Più tardi il C. avrebbe scritto l'elogio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...