CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] ripulire la regione da briganti e banditi; la sua operadi medico e chirurgo gli fruttò, oltre a 900 stato portato da sedici a diciassette. Godeva dell'amicizia di medici illustri come L. Crisafulli, G. Columba, T. Bartholin.
Le sue maggiori opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore diopere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] sezione è operadi un solo autore che, però, resta anonimo. La seconda parte, invece, risulta composta dalla giustapposizione, sempre nel medesimo ordine, dei lavori di sette differenti autori.
Anche questo trattato è stato considerato un lavoro ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] egli dedicò con maggiore assiduità e sistematicità la sua operadi ricercatore fin dagli anni della sua attività nell' di grano, percentualmente più ricchi di alcuni costituenti proteici e vitaminici, o con vari tipi di leguminose di cui era già stato ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] di morte che è stata fissata intorno al 1286 dal Russo, senza però il conforto di una precisa documentazione.
La fama di B. fu affidata principalmente alla Chirurgia magna, dedicata dall'autore ad Andrea da Vicenza. L'opera, composta in due libri di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] tempo a Vienna nell'autunno dell'anno 1832, l'anno seguente il C. cominciò a prestare la propria opera nell'Ospedale Maggiore di Milano, presso il quale egli era stato nominato medico assistente.
Dal 1833 al 1852 il C. fu attivissimo, interessandosi ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] pellucida dell'uovo. Una misura facilmente accessibile dell'attività di tale fattore era quella basata sulla modificazione dello stato fisico-chimico del collagene da esso operata e rivelabile come misura della diffusibilità, in quel collagene ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] di Milano e prestò operadi consulenza a diverse istituzioni ospedaliere e sanatoriali pubbliche (ospedale di Melegnano, ospedale Principessa Maria jolanda, ospedale di Luino, villaggio sanatoriale di -190; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] famosus artium et medicine doctor» (Archivio diStatodi Verona, Ufficio registro). In tutti questi di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di Castello 1904, pp. 12, 23, 218 (con menzione della più parte delle fonti vaticane); Ioannis Antonii Campani Opera ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] , fu confermato nell'incarico.
L'Università di Pavia, il cui ordinamento didattico era stato rinnovato pochi anni prima grazie soprattutto all'operadi J.P. Frank, stava conoscendo un periodo di notevole floridezza scientifica; in particolare, molto ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] classe (Aspetti del movimento in Italia in favore dell'operadi recupero, in Igiene mentale, X [1966], pp. 11-24).
Il tema dell'insufficienza mentale era stato dal D. affrontato anche sotto i molteplici aspetti epidemiologici, etiopatogenetici ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...