ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] o allineamento considerati terapeutici di determinati stati morbosi o di fratture. I materiali di osteosintesi (e la può aspettare un miglioramento di metodologie e di risultati. Le branche superspecialistiche attualmente operanti in via autonoma ( ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] l'accertamento di questo ultimo punto, allo stato attuale della di conoscenze acquisite, se non consente per molte forme morbose di praticare un'efficace terapia del danno una volta istituito, consente tuttavia di esercitare una valida opera ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] alla partecipazione operativa oppure al trattamento di emergenza del paziente in dialisi autonoma in corso di complicanze cliniche o di impedimenti tecnici. Questo tipo di programmazione sembra essere il più idoneo a consentire, allo stato attuale ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] lo stesso sviluppo e con l'accelerare il processo di trasformazione della f.m. in una scienza specifica. dannosi della radiazione ionizzante. È stato del resto l'impiego delle fornire un supporto strumentale a chi opera per la salute dell'uomo. Il ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] antigene. Uguale meccanismo difensivo l'organismo mette in opera contro qualsiasi proteina estranea, organizzata od amorfa, da paralizzare vaste zone capillari, ne consegue uno statodi generale depressione circolatoria - e quindi metabolica e ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] naturale e dall'alimentazione naturale, di cui esso è bisognoso.
Ed è molto importante che l'opera sia soprattutto preventiva, perché le dello stato generale, fino alla morte.
Questa conseguenza generica della carenza specifica di ogni vitamina ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] , il blocco del pensiero, e lo stato emotivo intenso, avvertito come senso di morte o confronto col nulla, con tutte suscettibili di brillanti risultati. L'intervento del medico non si esaurisce però nella somministrazione di famarci: l'opera del ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] paese. Nel 1984, a opera del Wistar Institute di Filadelfia (USA) e della Transgène S. A. (Francia), allo scopo di escludere nel modo più tassativo la ripresa di attività del virus presente nel vaccino, il virus da impiegare è stato sottoposto a un ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] a usare il termine "energia" per definire il modulo di elasticità.
Y. fu anche egittologo insigne. Intorno all'opera da lui spiegata nella lettura dei geroglifici, di cui è stato il primo e geniale decifratore, vedi egittologia. La morte immatura ...
Leggi Tutto
Patologo australiano, nato il 3 settembre 1899 a Traralgon (Victoria). Professore di medicina sperimentale nella università di Melbourne e direttore dell'istituto, "Walter and Eliza Hall" per ricerche [...] a P. B. Medawan) è stato insignito del premio Nobel per la medicina.
La sua attività di ricerca ha avuto per oggetto l' omologhi e hanno permesso il conseguimento di brillanti risultati pratici. Sue opere principali: The production of antibodies ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...