La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] titolo non inganni: in questo trattato, senz'altro l'opera sua più illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle ai corpi rotanti. In altre parole, lo statodi vera quiete di un corpo, rilevato grazie al criterio della rotazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] dei più autorevoli matematici del tempo, chiamati a fare il punto sullo stato dell'arte nel loro campo di ricerca. Quando l'opera è in corso di realizzazione prende corpo il progetto di un'edizione francese, curata da Jules Molk. Nell'impresa Molk si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] telescopio. Nonostante avesse nutrito forti dubbi sulla scabrosità della superficie lunare, gli è stato dedicato uno dei crateri di questo satellite.
Opere
In Sphaeram Ioannis de Sacro Bosco commentarius, Romae 1570.
Euclidis Elementorum libri XV ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] non era intuizionisticamente valido. In maniera implicita, naturalmente, il significato degli operatori logici era stato adattato al contesto intuizionista e quindi il significato intuizionista di un'asserzione della forma A⋁¬A è diverso da quello ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] svolgeva attività di ricerca nei campi dell’analisi matematica e della matematica applicata, quale era stato pensato alle ; delle trasformazioni funzionali e dei teoremi di immersione.
I curatori dei due volumi diOpere scelte del M. editi a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] stagione moderna con la diffusione delle operedi Léon Walras, William Stanley Jevons, Carl Menger e il magistero di Vilfredo Pareto a Losanna dalla stessa cattedra che era stata precedentemente di Walras. Volterra fu quindi pronto nella prolusione ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] scientifico l'Italia sia stata avanti rispetto a tutta l'Europa e di illustrare l'influenza delle scoperte scientifiche anche in campo applicativo e, dall'altro, di indurre gli storici a studiare le opere dei grandi scienziati italiani (Maccioni ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] furono proprio queste letture a suggerirgli il nucleo di tutte le sue più importanti scoperte. Nel 1664 lesse le opere filosofiche di Descartes, il Dialogo di Galileo e le più recenti operedi Boyle, raccogliendo le sue riflessioni nelle Quaestiones ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] del mondo era stato pubblicato da pochi mesi e il giovane matematico dichiarava fieramente di essere stato il primo, a non troppo attendibile dal punto di vista filologico e scientifico, delle Operedi Evangelista Torricelli.
Bibliografia
Baldini ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] più recenti della meccanica, assumendo come modello la Phoronomia (1716) di Hermann e la Nouvelle mécanique (1725) di Varignon, le prime operedi meccanica analitica. Come è stato notato recentemente (Casini, p. 208) la Statica rappresenta una vera ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...