CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] merito principale va ricercato tuttavia nella instancabile operadi divulgatore e promotore della cultura matematica F. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. della scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 78 ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] volume, Le matematiche dall'antichità al Rinascimento, era stato tradotto da G. Puliti). Il G. aggiunse all'interno dell'operadi Ball Rouse (che comprende più che altro biografie di matematici) note sui matematici italiani ivi citati, ampliandone ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] ecc. Un grafo è un oggetto relativamente semplice. Una definizione formale è quella di dare un grafo come una coppia (V,E) dove V è un insieme per la prima volta nel 1852, il problema è stato finalmente risolto nel 1977 da Kenneth Appell e Wolfgang ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Giovanni
Marta Menghini
Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] Partendo dall'operadi F.C. Jordan e da alcuni lavori di A. Capelli studiò i gruppi transitivi di sostituzioni F.S. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] possibile, almeno allo stato attuale, parlare di una teoria completa o anche solo di un'impostazione sistematica. Le con altre soggette alla condizione di non-negatività.
Il teorema di Kuhn-Tucker assume però valore operativo solo se le funzioni f( ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] opera An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society pubblicata nel 1798, comporta l'insorgere di bruschi (e ripetitivi) meccanismi di paesi in via di sviluppo, dove lo statodi avanzamento di tale fase varia ...
Leggi Tutto
THOM, René
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Montbéliard (Doubs) il 2 settembre 1923. Compiuti gli studi all'Ecole Normale Supérieure (1943-46), è stato ricercatore al Centre national des recherches [...] Professore alla facoltà di Scienze dell'università di Strasburgo (1957-63), dal 1964 è stato distaccato all'Institut teorema delle, in questa Appendice), ha rivolto la sua opera allo studio globale delle varietà differenziabili e alla riflessione ...
Leggi Tutto
QUILLEN, Daniel
Carlo Cattani
Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato professore di Matematica [...] Per i suoi notevoli contributi all'algebra omologica, gli sono stati assegnati nel 1974 il Cole Prize e nel 1978, al Congresso internazionale di Helsinki, la Fields Medal. La sua opera riguarda numerosi rami della matematica, dalla teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
GONSETH, Ferdinand
Valerio TONINI
Matematico e filosofo delle scienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. [...] e la fisica, intesa come scienza sperimentale. Il rapporto fra razionalità ed esperienza è poi stato sempre al centro di tutta l'indagine filosofica gonsethiana. Opera in un certo senso complementare alla precedente sarà la Physique et le problème du ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Questa stazione fa parte della rete planetaria di molte stazioni che operano con i satelliti LAGEOS ed è gestita dall Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta terrestre, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...