L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] -Marie Moigno, nella sua opera Leçons de calcul différentiel et di Praga fosse stata ristampata nel 1840), l'attribuzione di questo o di quel risultato a Cauchy è stata inevitabilmente soggetta a errore e solo di recente tale situazione è stata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] la nomenclatura e le operazioni dell'astrologia così come era praticata ai suoi tempi; essa rimane la fonte principale di informazione sull'astrologia antica e su gran parte di quella medievale. Tutto ciò che è stato aggiunto successivamente si fonda ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] intensità come l’eruzione di vulcani ad alta intensità energetica.
Il problema della previsione meteorologica è stato formulato compiutamente come problema matematico solo all’inizio del XX sec. a opera del matematico norvegese Vilhelm Bjerknes ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] unioni numerabili e intersezioni di intervalli, fermandosi dopo un numero finito dioperazionidi tipo numerabile. In seguito teoria degli insiemi difficili da superare, se non fosse stato per la portata delle implicazioni che Borel e Lebesgue avevano ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] del primo secolo dello stato unitario, Torino 1962, p. 26, e nella voce Burali Forti a cura di H. C. Kennedy nel Dictionary of Scientific Biography di Scribner. Sorvolando sulle brevi menzioni che sono reperibili in qualche opera a carattere generale ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] dai più diversi settori di ricerca. L'apporto maggiore è stato dato dall'introduzione di , i più interessanti X″) di normali sottoinsiemi di un certo universo con una sorta di distanza (che proviene dalle equivalenze fuzzy), e si opera su di essi in ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] analisi della tematica e delle metodiche di quest'opera consente comunque di tracciare, se non una vera Slop si trovano nel carteggio di questo nella Bibl. univ. di Pisa (ms. 165). Altre sue o a lui dirette sono state pubblicate, oltre che dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] sul Formulaire furono lusinghieri in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove i simboli di Peano furono adottati, ma in Francia, in Prussia e in Italia l’opera suscitò reazioni apertamente critiche, o di tiepido assenso, o fu accolta con indifferenza ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] figura però nelle fonti contemporanee o nei manoscritti delle sue opere. Un "Iohannes Campanus", non meglio identificabile, era stato, secondo il cronista vicentino Ferreto de' Ferreti (Opere, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1920, pp. 161 ss.), uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] postuma (1833), ma che era stata letta nel 1817 all’Accademia di religione cattolica, Ruffini critica la posizione «Memorie della regia accademia di scienze lettere e arti di Modena», 1833, 1, pp. 1-55.
Opere matematiche, a cura di E. Bortolotti, 1° ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...