Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] fine di codificare i fabbisogni alimentari necessari al mantenimento di un normale statodi n. nell’uomo, sono state elaborate e continua con una serie di trasformazioni e degradazioni di questi ultimi per opera dei succhi digestivi (➔ digestione), ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] come aiuto diStato, anche in caso di finanziamenti incrociati operanti all'interno di un gruppo pubblico di imprese: ciò giustifica ex post la varietà di fattispecie considerate alla luce di tale principio sub specie di apporti di capitale, garanzie ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] ben digeribili per la predigestione che essi subiscono nel corso della stagionatura, a operadi enzimi.
Diversi prodotti suinicoli stagionati sono stati tipizzati da apposite disposizioni legislative che indicano la materia prima da utilizzare e i ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vite madre. Quando al nome seguono dei numeri, questi sono stati dati dall'ibridatore nelle sue collezioni.
Moltiplicazione della vite per gemma facilmente con le mani. La maggior parte delle operazionidi potatura verde si fa però sul capo a frutto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] una scarsa stabilità agli agenti ambientali. Queste resine si prestano a essere messe in opera allo stato viscoso, poiché vengono miscelate a una elevata percentuale di stirene che agisce da solvente e da reticolante.
Poiché la scelta della quantità ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] semplice in quanto attualmente sono stati messi a punto diversi metodi di analisi cromatografica dei monosaccaridi e di loro derivati. Il secondo stadio è più complesso e coinvolge sia operazioni chimiche e indagini chimico-fisiche (come ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] una marcia abbastanza regolare ed una sensibile economia di mano d'operadi spazio, ecc.
Mentre una buona parte delle leggeri è stato realizzato grazie all'impiego delle resine scambiatrici o degli scambiatori di ioni. Essi consentono di asportare ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] studio dei r. sensoriali cominciò nella prima metà dell'Ottocento e divenne successivamente oggetto di studio della psicofisica a operadi E.H. Weber e di G.T. Fechner che definirono esattamente i rapporti intercorrenti fra intensità dello stimolo e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] le funzioni non espressamente riservate allo Stato. Tra queste, la progettazione, realizzazione e gestione diopere idrauliche di qualsiasi natura; le funzioni di polizia idraulica e di pronto intervento; la programmazione, pianificazione e gestione ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] si compì con la formazione di un movimento operaio e sindacale al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei generale dei minatori (1926), che consentì al governo dioperare un drastico ridimensionamento delle libertà e dei poteri del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...