La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] essere stato impiegato per curare il figlio del presidente Franklin D. Roosevelt, affetto da un'infezione alla gola. L'American Cyanamid intraprese la ricerca sui farmaci solforati operando su due fronti: uno che coinvolgeva i laboratori di Bound ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] sposò Irene Rubini, figlia di quel Giuseppe di cui il padre era stato socio nella ferriera di Dongo (Como). Il di acquisto o di importazione. L'opera innovativa del F. - che nel decennio in cui fu direttore di Dongo continuava a prestare operadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] ), i tranquillanti, gli antidepressivi, i farmaci antinfiammatori non steroidei e i contraccettivi orali. Se negli Stati Uniti la severa operadi controllo della FDA produsse una maggiore uniformità dei test clinici, molti paesi europei e del resto ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di un nuovo formaggio a pasta molle, che il G. battezzò col nome di "Bel paese", ispirato dal petrarchistico titolo di un'operadi per tali ragioni, nell'ottobre del 1928, "visto il nuovo statodi fatto che si è creato tra la società ed il sig. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] il C. denunciava cinquecento lavoranti, parte operanti in sede, parte nel circondario di Milano. I telai erano 56, ma sono scolorite in alcune parti.
F. Moro
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Notarile, 38.535 (14 apr. 1704), 38.537 (20 ag ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] , Ester del cavaliere Luigi Esengrini di Milano, Antonia del conte e senatore Gianforte Suardi di Bergamo – e a distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Atti notarili ultimi versamenti, V. Missaglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a operadi Giulio Natta. La [...] , Natta visse con scienziati e tecnici due giorni di discussione sulle ambiguità dello stato solido degli alti polimeri, che – come egli gli innumerevoli oggetti commerciali di moplen.
Opere
Relazioni fra la attività di catalizzatori proposti per la ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] diventato presidente dell'Associazione dei fabbricanti di carta), criticando con forza l'operato dell'amministrazione delle Finanze per la scarsa considerazione in cui aveva tenuto i provvedimenti che erano stati indicati come indispensabili per il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] a prestare la sua operadi esperto di economia e finanza nella lunga ricerca di sistemazione dei lasciti il cardinale Luigi Maglione (segretario diStato del Vaticano) e con il governo federale svizzero, alla vana ricerca di un modo per portare l’ ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] essere confinato a un'assidua operadi sensibilizzazione degli ambienti scientifici di cui resta traccia nelle era presidente dell'Associazione industriali di prodotti chimici e farmaceutici, di cui era stato fondatore. Autore del saggio Del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...