Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] della costruzione e messa in operadi strutture complesse, per le quali il rischio di malfunzionamento era direttamente connesso al pericolo di perdita di vite umane. Ogni difetto inoltre, al di là di considerazioni di tipo etico, poteva avere costi ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] varie manipolazioni senza deformarsi permanentemente o rompersi.
L'operazione d'incapsulamento si effettua con sistemi diversi a seconda della natura, stato fisico, ecc., delle sostanze da rivestire e di quelle per il rivestimento, e a seconda delle ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] interfaccia. Un effetto della ‘coerenza cristallina’ è lo stato d’elevata coazione elastica della matrice, nella zona dove si tratta di l. complessa), operando in modo da realizzare una rapida dissoluzione nel metallo solvente e avendo cura di far ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] il solfuro in ossido, MoO3; se si opera a 600-700 °C si ottiene un ossido impuro, e se si opera a circa 1000 °C, l’ossido che si
Il m. si usa allo stato puro e soprattutto come lega ferro-m., come supporto di filamenti nelle lampade, nei contatti ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] (➔ olio). Allo stato puro è un liquido oleoso incolore di sapore grasso, insolubile in di 0,1 bar bolle a 235 °C, mentre alla pressione atmosferica comincia a decomporsi a 80-100 °C. Per ossidazione, a seconda delle condizioni nelle quali si opera ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] e per il rinnovo delle esistenti le Ferrovie dello Stato utilizzano rotaie da 60 kg/m; in linee a scartamento ridotto si pongono in opera rotaie da 20-30 kg/m a seconda dello scartamento. La lunghezza di laminazione delle rotaie varia da 12 a 48 m ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile [...] massimo possibile di legami trasversali tra le molecole.
Si parla ancora di v. nel caso di reticolazione di elastomeri di sintesi o di elastomeri privi di doppi legami o di reticolazione effettuata senza zolfo, ma, per es., solo a opera del calore ...
Leggi Tutto
Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni [...] tecniche per la redazione degli studi, che hanno indicato le categorie diopere sottoposte a valutazione e regolato il procedimento per le pronunce di compatibilità ambientale. Nel 2006 è stato emanato il t.u. in materia ambientale (d. legisl. 152/3 ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] 1982 è stato presidente della società Alberto (Mandello del Lario 1938 - Milano 2003), figlio di Enrico; attualmente concentrato i suoi sforzi sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. L’azienda opera attraverso Actelios, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Azienda dolciaria, specializzata nella produzione di gelati semiartigianali, fondata nel 2003 da G. Martinetti e F. Grom. Inaugurata la prima gelateria a Torino nel 2003, seguita nel 2005 da quelle di [...] consolidato di 24,45 milioni di euro e che dal 2013 ha affiancato alla gelateria il reparto di biscotteria Grom Bakery, opera secondo Grom. Storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori. Nel 2015 il marchio torinese è stato acquisito dalla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...