sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] temi rilevanti sono l’affermarsi di forme di religiosità laica o di religione civile, e il ritorno o la moda di antiche forme di religiosità.
Un tentativo di restituire alla religione un posto centrale nell’indagine sociologica è statooperato da P.L ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , ottenendosi così z. allo statodi vapore. La forte tendenza presentata dallo z. vapore a riossidarsi a ZnO quando la temperatura decresce impone dioperare un rapido raffreddamento dei gas fuoriuscenti dal forno di riduzione, così da impedire ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] formazione della ghisa, i ritrovati essenziali sono stati in particolare diretti alla modifica del profilo e al miglioramento generale nella condotta degli altiforni. Così, per operadi E. Cowper (1860), si riuscì a preriscaldare l’aria fino a circa ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] . azionari e i t. diStato e che, sostituendo la circolazione materiale di documenti con quella espressa da dalla parola ‘incipit’; quando invece si trovano alla fine dell’opera, prendono il nome di ‘explicit’. Nel libro a stampa il t. fu dapprima ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a operadi microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] infatti che uno dei primi utilizzi del fuoco sia stato quello di cucinare le carni, allo scopo non solo di migliorarne il gusto, ma anche di prolungarne il tempo di conservazione.
Senza le tecniche di conservazione dei cibi la civiltà umana non si ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] operazioni similari, risultano comunque sproporzionati rispetto alla prestazione di denaro o di altra utilità, ovvero all’operadi è commesso in danno di una persona che versi in statodi bisogno o nei confronti di chi svolge l’attività ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] che consentono una non ambigua identificazione dell’oggetto denotato.
Alle teorie ‘descrittivistiche’ di Frege e Russell è stata contrapposta, a partire dagli anni 1960, per operadi K. Donnellan, S. Kripke e H. Putnam, una teoria del riferimento ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] costanti, determinate da Winkelmann e Schott, subirono rettifiche per operadi altri studiosi grazie ai migliori mezzi sperimentali; il loro numero è stato notevolmente ampliato. Poiché il valore della costante d'un ossido non è più lo stesso quando ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] il sistema Rosenberg.
Sulle ferrovie italiane dello stato è adottato il sistema a batterie di accumulatori, il cui impianto su ciascuna carrozza è estremamente semplice, e non richiede l'operadi personale specializzato per la manutenzione.
I sistemi ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] la m. stessa, nelle operazioni (reazioni, frazionamenti di specie chimiche, ecc.) che la seguono o accompagnano.
Processi di miscelazione. - Vengono classificati in relazione allo statodi aggregazione. I processi di m. di sistemi gas-gas (o gas ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...