(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] della tab. 3.
Tecniche di filatura. − I sistemi di produzione delle f. t. sono stati contrassegnati in questi ultimi anni da un aumento di disponibilità delle materie prime filabili, da un'elevata velocità delle operazionidi preparazione dei singoli ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] . Negli USA recentemente è stato condotto uno studio di fattibilità per un impianto a di a. richiede un consumo di energia di circa 10.000 kWh per t di a. (8600 per produrre i 20 m3 circa di idrogeno necessari e 1400 circa per le varie operazionidi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] formare la dispersione, come, per es., attraverso un processo di nucleazione. Operando in modo tale che la nucleazione si completi in tempi a mano a mano che le particelle crescono di dimensioni. Lo stato disperso è, nella maggior parte dei casi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] circolazione in controcorrente consente di spingere più a fondo l'operazionedi essiccazione. È chiaro perciò del solido e del gas allo stato secco, X, Y i contenuti di umidità per unità di massa di solido secco e di gas secco rispettivamente, HS, HG ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] è la cultura del mondo di oggi, che la fabbrica e i luoghi di produzione di ogni tipo sono contenitori di scienza, di tecnologia, di capacità imprenditoriale, di competenze intellettuali e di lavoro, dove l'umanità opera un immenso sforzo che macina ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] di penicilline semisintetiche è stato quello della realizzazione di molecole antibiotiche dotate di uno spettro di attività assai più ampio di vantaggio di una maggiore attività e stabilità.
A causa dell'idrolisi che l'imipenem subisce ad opera dell' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] presentata per la prima volta nel 1982, adatta per semilavorati di lana pura o in mischia. Opera la feltratura in continuo e permette di produrre una struttura fibrosa di adeguata resistenza, particolarmente adatta per filati da usare per tappeti ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] impieghi. Così recentemente negli Stati Uniti sono state realizzate alcune varietà con contenuto di olio superiore del 3-4 ) e ne facilita la precipitazione; la loro separazione si opera poi per centrifugazione. L'olio può quindi essere trattato con ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] che erano stati avviati da tre diversi gruppi industriali. Il CNEN continuò allora le sue ricerche in uno statodi virtuale isolamento, lungo tutte le linee di attività dell'ente, e quello di Frascati (500 dipendenti che operano in ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] si è constatato che essi in natura non si trovano allo stato puro, ma mescolati ad altri microbî i quali, essendo difendono dall'invasione di determinati ordini di germi dannosi. In ogni caso, però, occorre coadiuvare l'opera dei fermenti selezionati ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...