Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] . Nel 1798 fu stroncata una nuova sollevazione a opera degli United Irishmen (➔ United Irishmen, Society of Unito nonostante la creazione (1921) dello Stato libero d’Irlanda (➔ Irlanda del Nord).
Conti dell’U. La contea di U. fu la prima creata dagli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] sono sorti con riferimento al divieto di a. segrete, in quanto la disciplina legislativa di riferimento è stata adottata solo con la l. da queste realizzate; diversamente, per l’intera opera risponderanno solidalmente tutte le imprese dell’a., e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...]
Si dice che un insieme E, di natura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzioni di zero, una o più variabili a valori in E stesso (ordinamenti, operazioni) o in altri insiemi, oppure se ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] crediti utilizzati devono emergere dalla dichiarazione. La c. può operare soltanto con l’utilizzo del modello F24 ed essere accordi tra più Stati sono detti di c. plurilaterale; i saldi a debito o a credito per coppie diStati tendono a compensarsi ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] i Pennini, e nel Galles. Mentre queste grandi estensioni di terreni con vegetazione bassa ed erbacea sono state conquistate dall’agricoltura in minima parte, l’area un tempo boschiva ha subito, a opera dell’uomo, notevoli riduzioni, così che le Isole ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] ° sec. a.C. e particolarmente dall’opera a essa dedicata da Senofonte, è un complesso di istituzioni sviluppatesi durante il tempo, che s’ , cui, dopo la conquista di Amicle, si aggiunse una quinta.
Alla testa dello Stato era una diarchia per cui ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] proclamò l’indipendenza, e nel 1912 la Porta perse, a opera dell’Italia, la Tripolitania, Rodi e il Dodecaneso. Sconfitta poi (1912-13), dovette accettare la nascita del nuovo Statodi Albania.
La sconfitta subita nella Prima guerra mondiale dall ...
Leggi Tutto
(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior [...] il primo esempio di un demanio forestale dello Stato. Nel Medioevo si dovette agli ordini monastici l’impianto di vasti boschi. Dall opera degli agenti meteorici e delle invasioni massicce di parassiti animali e vegetali; si notarono anche regresso di ...
Leggi Tutto
Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il [...] riprese gli scavi, affidandone la direzione a M.E.L. Mallowan; a partire dagli anni Ottanta il centro urbano è stato oggetto di ricerche, scavi, studi, restauri a opera della Direzione Generale delle Antichità dell'Iraq, del Centro Scavi Polacco ...
Leggi Tutto
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] ritorno in Brasile, dove venne eletto vicegovernatore dello Statodi Rio de Janeiro; nel 1991 fu eletto opera memorialistica Testemunho (1991), nel 1995 pubblicò il saggio di antropologia culturale O povo brasileiro che, insieme alla raccolta di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...