BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] B., in località Fort Lapin, sono stati ritrovati alcuni resti di un'imbarcazione gallo-romana e di due insediamenti più tardi, risalenti al 3 sec. 13° di una corrente di importazione da questi luoghi alle Fiandre. Tra le operedi maggior rilievo sono ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] stato fondato il principato di B., che si estendeva su di un territorio di km2 30 circa. Dopo la morte di bottega del Maestro di Vyššý Brod e del Maestro dell'altare di S. Barbara.Il Muz. Archidiecezjalne raccoglie operedi pittura, scultura e ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] una alla venuta a B. di Maometto fanciullo, che sarebbe stato qui 'riconosciuto' dal monaco di inserimenti di calcare bianco nella muratura di basalto nero, che fanno attribuire quest'opera alla scuola mamelucca di Damasco.La città di B. è dotata di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] generazione postunitaria, da tramutarsi subito in romanzo e in leggenda".
Terminata la stesura di quest'opera, essendo stata sospesa una missione al Congo, che gli era stata affidata nel 1884 dal governo italiano, il C. all'inizio del 1885 venne ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] ridotta Conquiste della Repubblica in Dalmazia, Epiro e Morea.
Anche se qualche dubbio è stato avanzato sulla effettiva paternità coronelliana di tali opere, che mirarono ad illustrare ai Veneziani i territori da loro conquistati nelle campagne del ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] del D. si veda Del Badia (1881) e Palmesi (1889). Tra le opere più importanti, oltre quelle che sono state già citate all'interno della voce, ricordiamo: La Prospettiva di Euclide... Tradotta dal R. P. M. Egnatio Danti Cosmografo del serenissimo Gran ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] dal padre Giovanni Giacinto Stella.
Il territorio della baia di Assab era già stato, in parte acquistato per conto e a nome del . e le Palme affini (Firenze 1916).
Anche nelle opere che precedono la produzione specialistica del B., concernente le ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] da D. Polidoro, Chieti 1881.
Alcune di queste relazioni, con l'aggiunta di testimonianze non edite in altre sedi, sono state riprese integralmente o parzialmente in alcuni capitoli dell'opera del suo compagno di viaggio: A. Cecchi, Da Zeila alle ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] importati o se invece qualcuno di essi sia stato prodotto nello scriptorium locale. Fra i codici caratterizzati da altri tipi di miniatura, ancora a disegno e ad acquarello, vanno ricordati una miscellanea dioperedi s. Agostino (Médiathèque Mun ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] rete idrica e fognaria.Dei conventi resta solo, pur in statodi rovina, l'eremo delle Vergini (Kusanac῾) in posizione arroccata murali più importanti risalgono al sec. 13° e sono opera soprattutto di artisti georgiani, cui si deve tra l'altro la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...