Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] del Sud-est asiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti distati, come il G8, il G20, e il G77, ma nessuno di essi è stato fondato con un documento costituente ed esiste solo come gruppo di lavoro; o ancora i trattati, per esempio la Nato e l ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] una disponibilità media di 425 l al giorno di un abitante degli Stati Uniti ai 10 l al giorno di un abitante del Madagascar i Paesi industrializzati dioperare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio e altri cinque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] . Dal punto di vista dello Stato, non tutto lo spazio era distribuito in maniera uniforme sul territorio; l'elemento più significativo, e quindi quello che era contrassegnato in modo rilevante (occasionalmente con bastioni od opere in muratura) era ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] piccola.
Analogo sfondamento avviene sul mare, a opera dei traffici commerciali dei Fenici (già in fase la prima volta su ampia scala, di un diverso sistema di registrazione delle distanze. Il sistema tipico era stato fino ad allora (IX-VIII sec.) ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] carte antiche (almeno due stati precedenti); si ricostruiscono e si misurano le tematiche equivalenti nel passato, comprese le reti stradali e ferroviarie; si stima la popolazione attuale e nel passato, ecc.
Operazionidi analisi e valutazione dell ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] quale venne redatto un nuovo statuto cittadino: con l'assenso di Filippo di Saint-Pol, si accordarono dioperedi notevole rilievo: reliquiari, avori, come il dittico di Genoels-Elderen (fine sec. 8°), oreficerie mosane, quali la testareliquiario di ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] B., in località Fort Lapin, sono stati ritrovati alcuni resti di un'imbarcazione gallo-romana e di due insediamenti più tardi, risalenti al 3 sec. 13° di una corrente di importazione da questi luoghi alle Fiandre. Tra le operedi maggior rilievo sono ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] stato fondato il principato di B., che si estendeva su di un territorio di km2 30 circa. Dopo la morte di bottega del Maestro di Vyššý Brod e del Maestro dell'altare di S. Barbara.Il Muz. Archidiecezjalne raccoglie operedi pittura, scultura e ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] una alla venuta a B. di Maometto fanciullo, che sarebbe stato qui 'riconosciuto' dal monaco di inserimenti di calcare bianco nella muratura di basalto nero, che fanno attribuire quest'opera alla scuola mamelucca di Damasco.La città di B. è dotata di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] generazione postunitaria, da tramutarsi subito in romanzo e in leggenda".
Terminata la stesura di quest'opera, essendo stata sospesa una missione al Congo, che gli era stata affidata nel 1884 dal governo italiano, il C. all'inizio del 1885 venne ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...