RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] renana si è allontanato dalle produzioni di base; il bacino è stato coinvolto in gravi problemi ecologici; il opera sarebbe andata a esclusivo vantaggio del complesso portuale Marsiglia-Fos, che già negli anni Sessanta e Settanta aveva fruito di ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] al ponte Erasmus (1990-1996), di B. van Berkel e F. Loos dello studio van Berkel & Bos, un'opera rilevante d'ingegneria che con i e rappresenta un esempio notevole di urbanistica condivisa. A partire dal 1990 sono stati costruiti 400.000 m2 per ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] sorti alla periferia, per cui la nuova M. è stata costruita con nuove direttive artistiche ed urbanistiche, spesso in , edificio di 175 m di altezza. Tra le opere moderne vi è poi lo Stadio Lenin per 110.000 spettatori, che fa parte di un imponente ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] una decina di anni. Questa opera riveste una grande importanza per P., la cui economia dipende in larga misura dal traffico interoceanico: infatti, circa il 5% del commercio mondiale e il 20-25% delle merci trasportate via mare verso gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] totale dei due paesi. Di particolare pregio è un albero di color rosso, che fornisce legname d'opera: l'okoumé, largamente esportato Stato membro della Comunità, il Medio Congo optò per quest'ultimo stato giuridico, assumendo il nuovo nome di ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] l'uomo sia per i bovini fanno dell'Ubanghi-Sciari la regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo francese sua ammissione alle N.U. è stata approvata il 20 settembre 1960. Meritoria è stata l'opera svolta dalla Francia dal 1946 in ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] del Chiarino che, da un'altezza di circa m. 1300 s. m. convoglia in città, con un tracciato di oltre 30 km., le acque del Chiarino: l'opera è costata oltre 7 milioni di lire. Sono state anche provviste di acqua tutte le frazioni degli otto comuni ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] ampio a sud della città. Lo sviluppo economico è stato favorito dalle centrali idroelettriche, che attualmente (1958), nella dei prodotti, ha per effetto una minore richiesta di mano d'opera.
Per la rinascita economica, oltre alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] lievi (su 120 formelle soltanto 6 possono considerarsi gravemente sfregiate). Le principali opere d'arte del tempio erano state tempestivamente rimosse e l'affresco di Piero della Francesca distaccato e posto al sicuro. I restauri del Tempio ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] D. ha dovuto cercare di sistemare e di dirimere tutte le questioni presentatesi tra gli stati danubiani, fossero essi sorti ex attività dell'ultimo decennio, che interessa anzitutto la rimessa in opera e in valore degli immobili e in secondo luogo i ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...