Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] , in Perù), mentre in Brasile è stato scoperto solo di recente nella piattaforma continentale. Lo sfruttamento delle risorse minerarie, destinate per lo più all'esportazione, è opera soprattutto di grandi imprese straniere, salvo che nella Serra ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] quali anche l'opera dell'uomo può di 18 milioni di t; 28 milioni di t di acciaio; 21 milioni di t di laminati. Nel 1950 la produzione era stata rispettivamente di 10,18 e 13 milioni di t. La produzione di carbone fossile nel 1957 fu di 250 milioni di ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] scontornate sul fondo. Esse ci permettono di seguire le varie fasi dell'opera d'arte e ci conservano, come a S., che hanno anche la funzione di dividere la necropoli in riquadri o zone. Finora sono state accertate tre di tali zone, e si è constatato ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] formò l'ideale croato di formare uno stato con capitale Zagabria. Nel 1852 il vescovo di Zagabria fu fatto di Matica Ilirska allo scopo di promuovere la lingua e la letteratura croata, e tuttora attiva editrice dioperedi letteratura amena e di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] dall'Italia meridionale.
Nel campo industriale notevole è stato lo sviluppo recente. La costruzione di nuove centrali idroelettriche si è intensificata ad opera soprattutto dell'azienda elettrica municipale di Torino, della S.I.P. e del Consorzio ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] del fascismo ha oggi completamente trasformato la città che è stata arricchita di nuove strade e mezzi di comunicazione, dotata dioperedi igiene e di pubblica utilità, con nuovi edifici per i servizî amministrativi e politici, e con le abitazioni ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] musicalità, tutta intessuta su leggeri e misteriosi trapassi distati d'animo.
Il romanzo regionale, di ascendenza naturalista, è ben rappresentato da C. L. Fallas, nato nel 1911, con opere come Marcos Ramírez (1955), romanzo sull'inferno della ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] , con andamento generale meridiano, erano state costituite le contrapposte organizzazioni difensive. Molto Un grande concentramento di carri dell'Asse subì il 27 gravi danni, nella zona a sud di Tell el-‛Aqqaqir, ad opera dell'aviazione britannica ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e diopere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. fino alla soppressione della università nel 1816. I suoi statuti, formati nei secoli XIII-XIV, sono anche quelli ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] di colonizzazione burocratico-industriale della valle: approfondisce così il distacco che si va creando fra la mano d'opera Lo statuto speciale per la Valle d'Aosta è stato approvato dall'assemblea costituente il 31 gennaio 1948.
Esso consta di 10 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...