Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato [...] 1877) dell'Africa Centrale col titolo vescovile di Claudiopoli. Esplorò il Dar-Nuba, di cui costruì una carta; ha lasciato un dei Denka e un vocabolario nubiano. Fondò i Figli del Sacro Cuore di Gesù (1867) e le Pie madri della Nigrizia (1872), detti ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Umbria (40 km); nasce sul fianco orientale della piana spoletina ai piedi del Monte Campello da un gruppo di copiose sorgenti che formano un pittoresco laghetto. Attraversa obliquamente la valle [...] e un tempio, che aveva un oracolo annesso. Il tempietto ora esistente presso la sorgente del fiume, eretto con materiali antichi, è stato considerato opera del tardo Impero (4° e 5° sec.) o della rinascenza carolingia (8° sec.). All’interno, resti ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle [...] arretrata è rimasta l'esplorazione di dettaglio. Tuttavia anche in questo campo è stato fatto qualche progresso, ma si è ancora lontani da un quadro anche generale.
Bibl.: E. Bruns, Ozeanologie, I, Berlino 1958 (alla quale opera si rimanda per una ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] tendopoli, a seguito delle repliche sismiche di settembre, la popolazione rimasta senza tetto è stata sfollata nelle stazioni balneari del litorale, in attesa che nei paesi di origine venissero messi in opera ricoveri temporanei prefabbricati. In due ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] delle stipi arcaiche del Tempio greco e del Tempio di Apollo, sono state estese all'area del Foro con risultati concreti e Pompei ha subìto, a causa di bombardamenti aerei, non lievi danni agli edifici e al Museo, si è data opera (1944-47) al restauro ...
Leggi Tutto
LATINA
Roberto Almagià
. Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti aerei e azioni [...] e la ricostruzione del comprensorio: tutti i contadini dell'Opera nazionale combattenti hanno assunto in piena proprietà i poderi della bonifica.
Alla provincia di Latina sono state unite nel 1945 le isole di Ponza (9,8 kmq.) e di Ventotene (1,5 kmq ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] digitale
Sebbene le telecomunicazioni abbiano operato per lungo tempo con segnali codificati in forma analogica, già negli anni Quaranta erano state ipotizzate soluzioni tecniche di avanguardia che prevedevano l'uso di segnali digitali (o numerici ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] epigrafica d'una sconfitta del regno di Ma‛īn per opera d'un capo sabeo, che lo stato mineo avesse preceduto il sabeo e fosse stato abbattuto e assorbito da questo, insorto contro di lui; e poiché l'esistenza del regno di Saba è certa già nel sec ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] l'operatodi V. Široký, presidente del Consiglio da oltre dieci anni, sostituendolo con J. Lenárt, non ancora gravato da responsabilità governative. Già nel maggio gli scrittori cecoslovacchi avevano tenuto il loro III congresso, cui era stato ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] per gli impianti di depurazione (tab. 3).
A rendere più difficile l'attuazione delle operazionidi riassetto infrastrutturale concorreva un composti residui a minor tenore di cloro. Questo schema di processo è stato sperimentato adottando reattori a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...