Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] , coccodrilli, grandi testuggini).
Il primo insediamento europeo (1482), a opera dei Portoghesi, fu San Giorgio de la Mina (od. Elmina) Stato, la Liberia, per il resto rientrando in una serie di possedimenti francesi, spagnoli, portoghesi, belgi e di ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] di Londra e di Washington e quello di Chongqing (cui aderirono successivamente gli altri Statidi Mao Zedong.
Trattati di T. (noti come Trattati di Tientsin) I primi furono conclusi a T. il 26-29 giugno 1858, dopo l’occupazione della città a opera ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] dello Stato Pontificio di Gesù (1773), dopo un soggiorno a Venezia, si stabilì in Francia (fu direttore d'ottica della Marina francese) per tornare in Italia nel 1782 risiedendo per lo più a Bassano dove curò l'edizione completa delle sue opere: Opera ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Statodi New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] Statodi New Jersey.
P. è sede di una delle più importanti università degli Stati Uniti la cui prima origine risale al 1739, quando il sinodo di Filadelfia volle creare un centro diopera degli architetti W. Schippen e R. Smith. Prese il titolo di ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] fine del 15° sec. a opera, sembra, dei musulmani immigrativi dalla Spagna dopo la caduta di Granada; contribuì al suo ulteriore temporaneamente occupata, per rappresaglia contro il pascià di Tripoli, dagli Stati Uniti. Le truppe da sbarco italiane l’ ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (42,1 km2 con 18.801 ab. nel 2008), situato alle falde sud-orientali degli Aurunci, a pochi kilometri dalla riva destra del Garigliano.
Marina di M. si trova a circa 2 km, [...] furono cacciati nel 915 dai duchi di Gaeta, che la fortificarono; nell’11° sec. passò ai conti normanni di Capua, più tardi ai conti dell votiva arcaica. Un fortilizio quadrato in opera poligonale è stato attribuito alla città preromana; della città ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] opera dell’abate Ugo (997-1039). Appoggiò la politica imperiale durante la lotta delle investiture ma, con il concordato di la cripta semianulare, e le due torri di facciata, una delle quali è stata trasformata in campanile. L’abbazia subì ampi ...
Leggi Tutto
Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] Soltanto dopo il 1505, sospinta dalle lotte contro l’Impero, Venezia decise di presidiare adeguatamente il C., ma l’opera fu abbandonata in conseguenza della guerra della lega di Cambrai: Venezia rinunciò alle terre delle due rive dell’Isonzo (Plezzo ...
Leggi Tutto
Città del Ghana (2.439.389 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del [...] , a E lo sviluppo programmato della nuova città portuale di Tema, ispirato ai più recenti piani regolatori urbani e principali porti del paese e importante centro industriale, opera un impianto di raffinazione del petrolio. Dal 1978 è in funzione ...
Leggi Tutto
Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del [...] del canale, prendendone possesso nel 1904 e completando l'opera nel 1914. Nel 2000, la zona del canale e il canale sono stati restituiti alla sovranità panamense. Nel 2006 è stato approvato un progetto di ampliamento della via d'acqua, che è una fra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...