Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] statistica non fu immediata e, soprattutto, non fu più operadi Cordova (che nel frattempo era stato nominato consigliere diStato) ma del suo successore al ministero di Agricoltura, industria e commercio, Gioacchino Napoleone Pepoli: essa cadde ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] dello Stato russo (Grabar, 1968).La laura delle Grotte di K. fu il luogo in cui vennero composti la Cronaca di Nestore, il Libro dei Padri (Paterikón) e le vite dei primi santi nazionali russi (Glĕb e Boris), ma anche quello in cui operò il ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] trasparenza e il diritto dei cittadini a ottenere dettagliate informazioni sull’operato della pubblica amministrazione. Anche le agenzie preposte alla revisione dei conti degli enti distato hanno contribuito a sollevare il velo su numerosi episodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] poterlo dire, dalla sudditanza nei confronti della geografia diStato. Ammaestrata dall’insuccesso di tale tentativo, nell’Ottocento la geografia critica civile tenterà, riuscendovi, l’operazione inversa rispetto a quella fino allora praticata: non ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] del coro della chiesa dei Domenicani; nel 1932 è stato inaugurato nel bastione dei Pescatori un lapidario che raccoglie opere medievali di Buda. Nel 1968 la collezione medievale è stata trasferita in un'ala del palazzo regio moderno, comprendente ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] datato al 1231, operadi Cosma di Jacopo e dei figli Luca e Jacopo, ben conservato nei propri caratteri originari. Il pavimento della chiesa, opera dello stesso artefice e terminato entro il 1227, è stato invece oggetto di un ampio rifacimento ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a operadi Luigi Voghera, è analoga a quella del palazzo Cittanova, del lustrale con tre figure femminili e una maschile sono stati variamente ipotizzati riferimenti con la scultura comasco-veronese ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...]
La carta persiana a coordinate rettangolari
Esistono numerose copie di un'opera geografica scritta intorno al 1340 da Ḥamd Allāh al-Muṣṭawfī al-Qazwīnī, che include una carta di cui è stata pubblicata una riproduzione in facsimile. La carta copre la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Revelli, in La partecipazione..., 1937)autore del ritrovamento, sarebbe stato composto prima del 1493 da Cristoforo o dal C., ma che, più probabilmente, risale agli inizi del sec. XVI ed è operadi un cartografò genovese o veneto. Più controversa è l ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] che una grande nazione deve possedere un grande esercito, efficiente e perfettamente operativo. «Essere pronti al combattimento», ha dichiarato, rilanciato dai media distato: affermazioni in parte rituali (Xi si era appena insediato anche come ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...