Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] secondo un processo di integrazione e di specializzazione, in cui sono state coinvolte più discipline tecniche di analisi demografica, occupandosi di una vastissima gamma di problemi con contributi ancora approfondibili.
In Inghilterra l’operadi F. ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] formale (come il Teatro dell’Opera, 1957-70, nella baia di Port Jackson, su progetto di J. Utzon) e numerosi grattacieli. Svariati parchi urbani inframmezzano l’edificato. L’immagine di S. è stata profondamente rinnovata in due importanti occasioni ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] vescovo di B. passò al luteranesimo; durante la guerra dei Trent’anni la città subì gravi danni a operadi Tedeschi e poi di Svedesi, (entrambi navigabili per lunghi tratti) sono stati scavati dalle acque di disgelo; invece sui ripiani diluviali si ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] , stabilimenti siderurgici, raffinerie di petrolio. A G. ha sede l’università diStatodi lingua fiamminga (1817), altre importanti operedi Giusto di Gand, F. Pourbus, L. Delvaux, P.P. Rubens. La chiesa di S. Nicola è un bell’esempio di gotico della ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tali che 0≤xi≤2–i, (i=1, 2, ...). La teoria degli s. di Hilbert è statadi grande impulso per la costruzione della teoria degli s. funzionali e dei relativi operatori; è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] introducendo anche una profonda modifica della forma di governo regionale (Forme diStato e forme di governo). Con la l. cost. n via prioritaria dalla teoria del polo di sviluppo, formulata negli anni 1950 a operadi F. Perroux, in virtù della ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] e della realtà politica spagnola si percepisce nelle operedi uno dei più prolifici autori della narrativa . Cremades).
La poesia catalana degli anni posteriori alla dittatura è stata percorsa da una reazione contro l’estetica del realismo critico e ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] del Ghirlandaio e da Melozzo da Forlì. Dell’arredamento della biblioteca restano alcuni banchi, operadi Giovannino de’ Dolci; a lui e a B. Pontelli è stata inoltre attribuita la Cappella Sistina. Questa fu eretta in sostituzione della cappella ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] hanno contribuito con le loro opere a creare un vero e proprio museo all’aperto (Parco delle sculture). Confronti e scambi a livello internazionale sono stati sempre più frequenti soprattutto con l’istituzione della Biennale di Kwangju (dal 1995).
In ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] furono, in definitiva, perfezionamenti di quanto nel corso del Cinquecento era già stato sperimentato, con una crescente importanza della cartografia terrestre sistematicamente rilevata (a operadi organi statali, spesso militari) secondo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...