DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] di cospicua entità, dal momento che il fratello di Niccolò si affannava a raccomandare a quest'ultimo di fare, insieme a Piero Del Nero, operadi ed in via Pellicceria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Ceramelli Papiani, n. 3552; Ibid., ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] ebbe il tempo di dare un seguito al primo volume. L'opera, dedicata al governatore di Alessandria Angelo Solaro B. morì ad Alessandria nel 1793.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezioni Riunite,Patenti Piemonte, 61, 66; Ibid., sezione ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] al B. dall'aver egli, nel 1909, vinto un concorso presso l'Archivio diStatodi Firenze, di cui divenne direttore nel 1931.
Ma la carriera nell'amministrazione dello Stato non gli impedì il conseguimento della laurea nel igiq e della libera docenza ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] marcita, assai apprezzato da S. Jacini).
L'operadi divulgazione del B. si indirizzò anche verso altri .: Oltre che dagli scritti del B., le notizie sono state ricavate in Arch. diStatodi Milano, Commercio, parte antica, cart. 88; Milano, Arch ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
**
Figlio di Borghino di Bieco di messer Baldovinetto, nacque a Firenze, verso la fine del Duecento, da famiglia già nota fin dalla seconda metà del secolo XII per attività economica [...] a tali investimenti derivavano loro essenzialmente da operazioni bancarie e mercantili e soprattutto da prestiti garantiti due fratelli Baldovinetti ci è rimasto un codicetto di Ricordanze domestiche (Arch. diStatodi Firenze, ms. n. 76), nel ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 1933 la SADE, dopo aver ultimato nel 1929 le operedi rafforzamento degli impianti del medio corso del Piave costituenti e con Mussolini sono documentati in Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri. 1934-36, fasc. 3.1 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] vera e propria banca mista, lanciata in ardite operazionidi carattere mobiliare e finanziario. Fu grazie al sostegno . (Unione regionale industriali fascisti; cfr. Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1926, fasc. 3-7-31 ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] sempre crescente impegno, come pubblicista, politico ed economista, a favore di un ampio e graduale processo di modernizzazione e di sviluppo economico dello Stato meridionale.
La prima opera del D. fu il Trattato delle servittifondiarie (I-II,Napoli ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] successo in Firenze, Siena o Lucca.
È stato sottolineato che gli scolari dello Studio bolognese furono un importante strumento di collegamento fra la città emiliana e i vari centri europei in cui i mercanti operarono, ma, a nostro avviso, non nel ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] in L'economia degli Stati italiani prima dell'unificazione, I, Stati sardi di Terraferma (1700-1860), saggio bibliografico a cura di F. Sirugo, Milano 1962, ad Indicem. A tale elenco vanno aggiunte le opere La Scuola superiore di commercio in Venezia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...