FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] commerciale e doganale, suo primo interesse e fulcro delle opere principali di questo periodo, fra le quali vanno ricordate: Finanze azione economica dello Stato. A testimonianza della sua capacità di addentrarsi nell'esame di complesse tematiche per ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] di Asciano. L'investitura fu però di breve durata; il 7 giugno 1269, infatti, con la sconfitta dei Senesi a Colle Val d'Elsa a opera sposa a Orlando Malavolti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1258 ott ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] senso degli affari, di prudenza e di abilità.
Nel 1834, con avviso pubblicato sulla Gazzetta Piemontese del 21 giugno, si lanciava m una singolarissima operazione su titoli pubblici. Constatato che i corsi dei titoli dello Stato tendevano sempre a ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] e decine di piccoli operatori, tra i quali il Geremia.
Lo scontro fu aperto con un atto dei Baglioni, che il 9 nov. 1761 notificarono a tutti i librai dello Stato veneto l'intenzione di chiudere tutti i conti di baratto in corso e di trattare i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] stampe a Venezia solamente nell'anno 1752.
In quest'opera, frutto di lunghe e appassionate ricerche, il C. tratta dell' straniere ma anche negli Stati sudditi.
Il C. morì a Venezia nel 1754.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Segretario alle ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia dioperatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] . 84 (Compagnia Piero Rustici, Francesco, Bernardino B., 1564); Archivio diStatodi Pisa, Opera del Duomo, 1279, c. 117 (B. di Lucca attivi a Pisa nel 1348); Arch. diStatodi Lucca, Regesti, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem;G. Sercambi, Le ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] , col quale mantenne a lungo un continuo giro dioperazionidi credito. Sul finire del secolo un'errata valutazione del del Gasparini che si trova depositato nell'Archivio diStatodi Bruxelles. Il Liebrecht aveva invece precedentemente utilizzato le ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] età, avrebbe presto cominciato a dar ombra ai Della Rocca e a tentare di scalzare il loro strapotere in città. Il D., per quanto irrilevante fosse stata la sua opera personale, rappresentò tuttavia l'elemento unificatore nel Comune: con la sua morte ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] istituzioni. Volle essere sepolto nella chiesa di S. Michele.
Un pregevole ritratto dell'A., operadi Antonio Bonacina, è conservato nella quadreria dell'Ospedale Maggiore di Milano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Commercio, p.a., Cart. 229 ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] di questa dedica può trovarsi nella fama di "buon letterato" di cui godeva il D. (di cui peraltro non sembra sia rimasta alcuna opera : lettere conservate negli Archivi diStatodi Modena, di Napoli e nella Biblioteca Estense di Modena. Tra l'altro, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...