DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] Statodi Roma, Rep. romana 1798-99, busta 4, fasc. 30-31;Ibid., Misc. famiglie, busta 70, ins. 19 (lettere a mons. N. Nicolai); Roma, Bibl. nazion., Autografi A 43/19 (lettera a M. Missirini); Catal. di libri di propria stampa e opere in numero, S. I ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] operadi mediazione di Gerardo Ariosto, all'epoca vescovo di Bologna, e sostenitore delle richieste del Comune di 286, 288; B. Brugi, Ilcatalogo dei libri degli Stationarii negli statuti dell'Università bolognese dei giuristi, Modena 1919, pp. 12, 20 ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] , come Franchino Gaffurio, un carme in onore del quale, riprodotto nelle Sylvae, era già stato stampato a Milano nel 1492, in appendice all'operadi Franchino Theorica musice. La materia degli. altri epigrammi è fornita dalle vicende amorose del C ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] , ebbe forniture militari e successivamente l'appalto delle esattorie di Rovigo, Padova, Ferrara e Venezia. Trattò anche operazionidi credito pubblico con alcuni governi degli Stati italiani e con l'Austria, e ricevette varie onorificenze. Mentre ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] chimico-agraria.
Nacque dal magistero a Portici la prima operadi rilievo del G., Chimica agraria, campestre e silvana, al G. di fissare lo sguardo con particolare attenzione alla disciplina dei paesi costituenti gli Stati Uniti, di cui egli ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] riordinate e completamente descritte da E. Lazzareschi, Inventario del R. Arch. diStatodi Lucca, V, Archivi Gentilizi,Pescia 1946, pp. 46-61 e 67. Per seguirne l'opera nelle magistrature lucchesi cui partecipò (molti scritti dell'A. furono redatti ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] condizioni di vita dei lavoratori, interesse che lo portò, a cavallo del secolo - dopo aver appoggiato l'Operadi assistenza con G. Borgatta); Il Frutteto - Scuola pratica di pomologia. Programma e statuto, ibid. 1922; una biografia del padre: Uomini ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] altri scritti, e soprattutto con l'opera svolta alla camera di commercio barese.
Fonti e Bibl.: Notizie - oltre ai dati anagrafici contenuti nell'atto di morte (Ufficio diStato civile dei Comune di Bari) - sono reperibili nella necrologia anonima ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] , con piccoli aggiustamenti, nel 1880 e in tale opera apparve per la prima volta il termine statmografia (da di ragioneria generale, Roma 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Ragusa, Stato civile, Modica, vol. 11793 (anno 1846, atto di nascita di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] . VI), e additando il primo riuscito tentativo di sintesi nell'"insigne opera" del Carli, presa come modello e guida. dissertazioni.
Fonti e Bibl.: Sulla carriera di funzionario del B. documenti in Arch. diStatodi Milano, Uffici Regi, 804, 856. Cfr ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...