BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] di una serie di dati osservati come valore più probabile, e così via. Questo punto di vista è stato forti personalità che avevano contribuito a tale sviluppo.
Per la sua operadi economista il B. si rifà più esplicitamente al Ricardo, ma la ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] rimasteci (sette nella stessa Biblioteca e una nell'Archivio diStatodi Parma) testimoniano come l'opera dovette godere di un discreto credito, soprattutto nell'ambiente colto del tempo.
L'opera maggiore dell'E. è divisa in quattro parti, precedute ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] di svincolarsi dalle importazioni di vino francese e portoghese. Il C. suggerì al Senato di ricorrere all'operadi a Venezia il 6 marzo 1792.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori. Francia, filza 244; Napoli, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] questo settore il G. non si limitò a un'operadi intermediazione commerciale, ma partecipò in prima persona alle spedizioni il 13 dic. 1565.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Raccolta Sebregondi, 2644 (albero genealogico della famiglia ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] cappella dell'Annunziata (1746), annessa alla villa, che sembra operadi Domenico Schiavi, a cui il L. affidò anche la della ditta fra il 1813 e il 1814.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Cinque savi alla Mercanzia, b. 589 (28 maggio 1729, 7 ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] , con l'apertura di un punto di degustazione e vendita dei vini, di una bottega di prodotti artigianali locali, di un impianto agrituristico (Poggio alle vigne).
Più in generale, si trattò di un'intensa operadi promozione dell'area torgianese ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] e riformatrice al tempo stesso, che la classe dirigente liberale non era stata in grado di offrire.
Dopo avere interpretato il fascismo come "opera necessaria, riformatrice e ricostruttrice ad un tempo", estrinsecatasi principalmente nella legge ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] di non avere più nulla da dirgli, avendo appena inviato una lettera al Benci.
La fortuna del B. continuò ad accrescersi in proporzione alla prosperità che la sua opera del fondo diplom. mediceo nell'Archivio diStatodi Firenze, Firenze 1951, pp. 44, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] diopera, anzi con la possibilità offerta ai giovani marinai di venire in contatto con gli uomini di affari Balbi su titoli distato, raccolta di lettere di credito da scontare attraverso i buoni uffici della banca Balbi, spedizione di merce del B. ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] a dichiarare, all’inizio dell’opera, di aver iniziato la propria carriera di mercante verso i venticinque anni, Piloti afferma di essere stato personalmente ricompensato dal sultano; nel corso dell’incontro egli si sarebbe servito di un interprete ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...