LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] essere confinato a un'assidua operadi sensibilizzazione degli ambienti scientifici di cui resta traccia nelle era presidente dell'Associazione industriali di prodotti chimici e farmaceutici, di cui era stato fondatore. Autore del saggio Del ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] del trust, in previsione dell'operazionedi rifinanziamento.
Gli accordi conclusi nell'occasione inizio degli anni Trenta e il passaggio alla finanziaria diStato Sofindit di molte delle aziende controllate dalla Banca commerciale portarono grossi ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] 1792. Nel gennaio 1790 egli venne creato consigliere diStato senza dipartimento; nel febbraio successivo quando Pietro 1953, ad Ind., s. v. Andreucci; P. Berselli Ambri, L'operadi Montesquieu in Italia, Firenze 1960, p. 94;A. Anzilotti, Movimenti e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] Giacomelli fotografi.
L'archivio, che subì per quasi un decennio ulteriori perdite, è stato inventariato e acquisito dal Comune di Venezia nel luglio del 1995. Questa prima operadi riordino ha stimato in circa 180.000 i negativi presenti nel fondo e ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] di consolidamento dell'autorità centrale in Val d'Aosta e in Savoia. La operadi "pacificazione", condotta dal B. nel mandamento di . diStatodi Torino, Sezione 1ª, Materie economiche, Consiglio di Finanze, mazzo I, fasc. 7 e 9; Finanze, mazzi I di 2 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 1902 del Consorzio per l’Acquedotto Pugliese (operadi lunga realizzazione, fu inaugurata solo nel ditta Pavoncelli: Archivio diStatodi Napoli, Tribunale Civile di Napoli, Registro delle società, 1883-84 e 1884-86; ibid., Contratti di Società, vol. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] di amministratore delegato, figuravano quali consiglieri Pasquale, Florindo ed Antonio Del Gaizo, Vincenzo e Giuseppe Santarsiero, Granata e Caprioli. Il connubio si rivelò subito assai felice. Il fratello Florindo continuava ad operare negli Stati ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] autore di un' "opera, cioè chronica di quelle cose più notabelle e magne che seguirono in questa città [Padova] e in questa parte d'Italia" - come afferma nel proemio - dal 1318 al 1389, che non ci è giunta in originale, ma che ci è stata conservata ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] delle quali gli sono state attribuite solo recentemente; nel 1427, quando ricopriva la carica di podestà di Prato, copiò il testo ufficiale della Leggenda della cintola di Maria, tuttora inedito.
Opere. Per i ‘Ricordi’ di Pitti (opera edita nel 1720 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] nel 1531 prese a livello con il fratello beni della Operadi Santa Croce. Tornato a Lucca nel 1536, dopo la des Affaitadi…, Anvers 1934, p. 211; Inventario del R. Arch. diStatodi Lucca, V, Archivi Gentilizi, I, Archivio Arnolfini, Pescia 1935, pp. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...