• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
980 risultati
Tutti i risultati [34426]
Economia [980]
Biografie [13519]
Storia [4480]
Arti visive [4804]
Religioni [2780]
Diritto [2754]
Letteratura [2364]
Archeologia [1560]
Geografia [720]
Medicina [919]

GIURA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Vincenzo Elisa Boccia Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] il maestro d'arte aveva l'obbligo di insegnare il mestiere agli allievi, avvalendosi della loro opera retribuita con "una ragionevole mercede" ( obbligazionari, mirando a escludere dal decreto i titoli di Stato. A nome della deputazione il G. presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO D'INTERESSE – ORARIO DI LAVORO – DEBITO PUBBLICO – UNITÀ D'ITALIA

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo Rita D'Errico Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari. Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] ", ricevendo impulsi a portare a compimento l'opera in cui si proponeva di "sviluppare i principi e i metodi della [sua] professione" (p. n.n.). Sono però i Cenni economici e statistici sullo Stato pontificio (ibid. 1840) l'opera del G. più nota e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] si realizzò da allora intorno all'operato del nipote del G., Lazzaro di Francesco. Sulla figura e sul ruolo Guinigi, in particolare nn. 2, 3, 49). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 151, c. 5r; 264, c. 249; Consiglio generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] il solo in cui svolgeva la sua attività: fu anche presidente di un ente cinematografico, la Cines, e operò il tentativo di salvare dalla scomparsa l'ENIC di cui era stato a lungo consigliere d'amministrazione. Lasciata l'Amministrazione degli aiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

PARENTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Lorenzo Fabbri – Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli. Tipici esponenti della gente nuova, [...] ricordi familiari, ma soprattutto riprese – e con maggior successo – l’opera storiografica che il padre era riuscito solo ad abbozzare. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte della seta, 8, c. 145r; Carte Strozziane, s. II, 17 bis; Catasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BASSETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSETTI, Giovanni (detto Giannino) Roberto Romano Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida. Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] stato aperto a Milano nel 1830. I Baroncini disponevano anche, dal 1840, di una tessitura a mano di lino a Rescaldina, nei pressi di costosa opera di investimenti produttivi. Nel 1959 fu così attivato lo stabilimento di Vimercate, dotato di candeggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MEDICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDICO, Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] Archivio di Stato di Napoli, ... Amministrazione siti reali, fs. 1380; anche Ibid., ..., Maggiordomia maggiore, fs. 16). Nel 1759, di ritorno da un viaggio a Carrara, il D. sbarcava dal veliero una statua del Salvatore, opera forse di Giovanni Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Agostino Gemma Miani Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] dopo il Sacco di Roma, iniziavano le operazioni di assedio di Firenze. Il Magistrato genealogiche delle famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, ff.39, 44, 49, 54, 124; Arch. di Stato di Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 101; reg. 33, f. 351; reg. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CUPIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Cesare Carlo M. Travaglini Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] donando nel 1919 all'Archivio di Stato di Roma copia dei contratti di affitto ed altri documenti - 1923. Fonti e Bibl.: Necrol. in La Tribuna, 3 e 4 febbr. 1928; L'Opera di C. D., in Il Messaggero, 8 febbr. 1928; Ceccarius [G. Ceccarelli], Romani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] un incendio nel 1991 e, ricostruito, fu restituito alla città nel 2009. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P., in Gazzetta del Mezzogiorno, 1° gennaio 1929; A. De Palma - G. Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 98
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali