PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio diStato).
b) La pubblicazione produce la (l. 22 aprile 1941, n. 163 e r. d. 18 maggio 1942, n. 1369; per le opere cinematografiche v. r. d. l. 16 giugno 1938, n. 1061; l. 20 ottobre 1939, n. 2237 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] guerra contro Baghdād mossa dagli Stati Uniti insieme a una coalizione distati alleati sotto l'egida dell'ONU. L'E., schieratosi a fianco degli USA, ha partecipato alle operazioni belliche con l'invio di un contingente militare. L'intervento ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] , mentre a Madrid continua la sua attività la Pegaso; nel 1958 sono state costruite 40.000 vetture da turismo, oltre a 20.000 motori Diesel, 3500 poetiche, è chiaro che sulle nuove, innanzi tutto sull'operadi poeti come Otero, Celaya, E. de Nora, J. ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] erario di ritenute effettivamente operate, delitti. Il rigore del nuovo sistema sanzionatorio penale non ha peraltro dato i risultati auspicati nella lotta all'evasione. Pertanto negli anni successivi la legislazione in materia è stata caratterizzata ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] pura liricità si alternano e si mescolano, in una sorta di caleidoscopio che allude agli stati più tumultuosi e oscuri della coscienza. Le altre operedi Fuentes - Zona sagrada, Cantar de ciegos, ecc. - sono decisamente minori.
Altri narratori degni ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] adoperato dagli antichi per incidere le pietre dure, e che soltanto in seguito sia stato introdotto il bulino.
I conî monetarî furono sempre operadi artisti, e nelle epoche felici acquistarono dignità, splendore e significato paragonabili a quelli ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] membri la metà delle spese sostenute per i programmi di riqualificazione della mano d'opera. Le realizzazioni sono state modeste. Dopo alcuni anni di preparazione, nel 1974 è stato approvato un programma per rilanciare la politica sociale comunitaria ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo statodi I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] -54.
I più forti impulsi inflazionistici si sono originati nel settore pubblico, che è stato impegnato dapprima nell'esecuzione delle operedi difesa e di riarmo e quindi nel potenziamento delle industrie locali, che all'infuori del credito statale e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] precipitazioni hanno reso prospera l'agricoltura accanto all'allevamento, favorita dall'operadi colonizzazione nelle piane di Fez, Meknès e Gharb. Fez (179.000 ab.) è stata nel corso dei secoli oltre che il centro della vita araba, religiosa ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] (nel 1958). La stessa Banca distato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 con funzioni di banca centrale. Il cambio ufficiale della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...