EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] . ci siamo avvalsi diopere in cui il suo nome non risulta esplicitamente citato; in particolare: P. Calamandrei, La Cassazione civile, Milano-Roma 1920; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965; G. Di Federico, La giustizia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, seu Cronicae inclyti Regni Poloniae, in Ioannis Dlugosii( Opera omnia, XII, a cura di A. Przezdziecki, Cracoviae 1878, pp. 422-424 ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] al 1232 durante gli anni dell'insegnamento a Fano del Del Cassero. Quest'opera è stata concepita per apprestare un formulario degli atti di diritto sostanziale di competenza dei notai nonché per fornire il formulario dei libelli litigiosi che per ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] i nipoti vicini e lontani. Certamente anche per questo nuovo statodi cose, d'ora in avanti l'A. desidererà ancora V. Joppi in appendice allo stesso Ceruti, pp. 497-544.
L'opera maggiore dell'A, resta, naturalmente, i Diarii udinesi,che egli scrisse ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] anche in altre sue opere e negli stessi consilia, a testimonianza di una continuità di metodi che le nascenti polemiche in materia criminale ed anche in caso di giuramento di ossequio a statuti e consuetudini locali di tenore diverso (G. B. Ziletti, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] svolti dai maestri che lo seguiranno.
Dei lavori del B. non è stato tentato - dopo il Fantuzzi - alcun elenco: quello che qui forniamo non ha pretesa di completezza.
Opere: Glosse. Al Digestum Vetus si rinvengono in alcuni mss. conservati nella ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso di economia politica di K. H. Rau, volto in italiano per opera del 1871. Dal 1863 egli era stato costretto a lasciare l'insegnamento, in seguito a un colpo di apoplessia.
Postume apparvero a Pisa ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Avignone, nell'ottobre 1367 (gli statutidi Apt e di Avignone sono conservati alla Bibliothèque nationale di Parigi, Ms.lat. 1541). In qualità di patriarca di . fece proseguire le operedi fortificazione di Carpentras e di Avignone. La renitenza da ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] lateranense e per l'instaurazione in Italia di un sistema di separazione fra Stato e Chiesa (A trent'anni dalla della sua opera giuridica e del suo insegnamento, cfr. M. Chiaudano, Note per la storia della facoltà di giurisprudenza di Catania, in ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] trattato sull'idoneità dei frati minori a fare da testimoni. L'opera è stata certamente scritta dopo il 28 apr. 1400, data di morte di Baldo degli Ubaldi, citato come defunto sullo spunto di una causa per eredità. Al C. sono attribuiti inni in onore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...