MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] più che il Saggio di economia civile, unica opera pubblicata, delineavano un modello di riforma della società e delle sue strutture economiche. Nel Saggio di economia politica, sottoposto a I. Corte conte di Bonvicino, segretario diStato agli Affari ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] al ministero dell'Interno, il traffico dei pubblici impieghi a operadi sensali che si reclutavano fra i vecchi cortigiani. Per il si ritirò dalla carica di presidente del Senato, ottenendo il titolo di ministro diStato. Secondo il noto ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] alla costruzione della facciata ad operadi Domenico Fontana, completata probabilmente in 104r; Arm. 42, t. 37, f. 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio diStatodi Firenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, 1570r, 1571r, 1580r (quattro ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] quelli del perugino Baldo degli Ubaldi.
A dire del Diplovataccio, che scriveva poco più di un secolo dopo la morte del C., le operedi questo giurista sarebbero state abbastanza numerose, ma già divenute irreperibili ai suoi tempi. Oggi se ne conosce ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] a Napoli il 9 febbr. 1763.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Segreteria di Giustizia. Biografie di magistrati, ff. 231v-232; P. Giannone, Autobiografia e lettere, in Opere, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, pp. 93 ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] gli permise di confrontare e correggere la lezione di codici delle Orazioni di Demostene e dioperedi Plutarco), , pp. 132 ss.) la ricerca è ancora da fare in Arch. diStatodi Firenze, nei fondi degli uffici cui partecipava, e in Reggenza, ff. 664 ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] , il fratello Lorenzo fu nobilitato nel 1603. Le opere del B. trovarono ancora fortuna nel 1624, quando furono incluse ampiamente nei "consilia feudalia" dal cancelliere Osasco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Lettere particolari, B, mazzo 2 ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] preparò nel 1818, presso la segreteria diStato, con Luigi Chitti e Giovanni Pasqualoni, ufficiali di 1º e 2º carico da regolamenti e le disposizioni ministeriali, con privativa di stampa per cinque anni, opera pubblicata a Napoli tra il 1818-1820, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di nuovo onorifici incarichi in Ispagna, e poi alle corti di Roma e di Napoli. Comandato in seguito a Parma, vi ottenne subito patenti di tenente colonnello (Arch. diStatodidi Minorca, in doppia versione, latina ed italiana.
Ma la sola delle opere ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] ricostruire una sola opera organica, Nonnullae inscriptiones Florentiae, et in aliis Italiae civitatibus collectae.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. naz., Autografi, A 19/10, (lettera del 31 agosto 1750a Pietro Lazzari S. I.); Archivio diStatodi Lucca, N ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...