GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] opera.
Sicuro e fidato sostenitore di Sante, ricoprì anche in seguito la carica di riformatore, esibendo accanto alla qualifica di doctor iuris quella di 'arca di famiglia nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] propter virtutes suas sotii mei".
Assai più vasta l'operadi giurista pratico, consigli e allegazioni, lasciateci dal Buonaccorsi e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico. Spogli, 6 (Spoglio delle cartapecore del monastero di S. Martino in via ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] e 1669. Parrino curò anche un compendio di leggi, prammatiche, statuti e consuetudini in vigore nel Regno e nella capitale.
Le incisioni sono operadi Francesco Cassiano de Silva, artista di origine spagnola, che alle tavole geografiche, relative ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] per la forza grandissima, con che s'imprime naturalmente negli animi umani il nome di lei potentissimo, ha sempre meravigliosamente operato a beneficio degli Stati" (Orazione... per G. Mocenigo, p. 16), e giungeva a sottolineare, sia pure con una ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] certa inquietudine e frattura fra i membri dell'università (Torino, Archivio diStato, Regia Università, mazzo 2 add.) .
Le opere del B., a differenza di quelle del Berardi, e prima ancora, del Campiani, non erano scritte per un mercato intellettuale ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] decreto emanato dal governo dei Grigioni, che sarebbe stato più tardi pubblicato negli stessi Grigioni: opera che non ho però rinvenuto.
Fonti e Bibl.: Nell'Arch. diStatodi Sondrio, Fondo Mss. della Biblioteca, Atti sciolti, è ora conservato quasi ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] presso l’Archivio diStatodi Mantova, datate aprile e maggio 1412, si nominano esplicitamente i figli del defunto C.; d’altra parte il suo nome non compare più dopo la strage del 1406.
L’Arisi ci ha fornito notizie di quattro opere manoscritte del C ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Rimane anche un suo volgarizzamento della versione latina, operadi Leonardo Bruni, del De studiis di S. Basilio. Il volgarizzamento, accompagnato da un proemio di dedica a tale Giovanni di Pierfrancesco Sernigi, è conservato nel cod. Magliab. XXXIX ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Il 6 febbraio venne designato consigliere diStato nella sezione di grazia e giustizia. Insegnò ancora codice 269; G.P. Chironi, L’operadi E. P.-M. e lo studio del diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] costituito dalle masse di mendicanti e di contadini poveri che affluivano verso la città: l'"opera pia dei mendicanti", . 1563 e fu sepolto in cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, s. II, s. III, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...