DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] 2290, ff. 169v-170r, mentre il secondo ricorre in altri codici contenenti opere del D., nel Reg. lat. 2019, f. 16r (in appendice dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. diStato, XI (1980), p ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] ). Valido suo coadiutore, quale segretario, fu Alberto Asquini. Per l’opera svolta in tale commissione, a Mortara fu conferita la nomina a ministro diStato.
Gli incarichi politicamente più rilevanti gli giunsero con il primo e il secondo governo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] 1993, pp. 356 s.).
Il problema cruciale della latitudine potestativa dello Stato pervade altresì la riflessione penalistica di Pagano, influenzata dalle operedi Christian Thomasius, Montesquieu e Cesare Beccaria, e saldamente ancorata al paradigma ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] sua stessa qualità diopera postuma. In cambio ci dà, trattandosi dei corsi universitari, l'esatta misura delle capacità didattiche dell'A., che ben a ragione è stato definito "insegnante di grandissimo stile" (E Nicolini, Uomini di spada..., p. 393 ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] actionibus et natura earum, anche se vi aggiunse di suo l'illustrazione di schemi processuali che non erano stati classificati dal Bassiano. L'operadi B. può cioè considerarsi parallela a quella di Ponzio da Ylerda, giurista catalano, che due secoli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] invano per questi insegnamenti presso il R. Collegio di Potenza: cfr. Arch. diStatodi Napoli, Ministero degli Interni, I invent., f. 892) ed autore dioperedi matematica, di metrologia, di economia; nello stesso tempo fu avvocato del ministero ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] , fin dai tempi del Diplovatazio, gravò il sospetto che fosse invece operadi Castellano da Perugia, il figlio di Sallustio Buonguglielmi. Non sono stati ritrovati testimoni manoscritti e dall'editio princeps del 1486 sembrano dipendere strettamente ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] riaprì lo Studio) e quelle posteriori (dagli statuti del 1544 al 1766). Precisato il significato di alcuni termini giuridici, il M. spiega la opuscula (Losanna 1763), sorta di compendio di storia del diritto civile; l'operadi J.J. Beck Synopsis ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] operadi Rolandino, Bologna... 2000, a cura di G. Tamba, Milano 2002 (in partic. A.I. Pini, Bologna nel suo secolo d’oro: da “comune aristocratico” a “repubblica di notai”, pp. 1-20; M. Giansante, R. e l’ideologia del comune di popolo. Dallo statuto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] di piazza, sia attraverso gli incarichi di suoi singoli esponenti. Importante sotto tale profilo si rivelò l'operadi sia avvenuto non è stato possibile determinare con sicurezza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...