COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] non del tutto convenzionale per la figura e l'operadi Galileo, maestro di quella. "sensata filosofia" nella quale il C. e conservato manoscritto nell'Archivio diStatodi Firenze (M. M., F 26, ins. 5), è stato giudicato una coraggiosa e drammatica ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] la misura: se nell'opera precedente aveva scontentato i liberali sostenendo non esservi fretta di dotare il Piemonte di una costituzione, con questo nuovo scritto, criticando pesantemente la istituzione del Consiglio diStato, fece incollerire il re ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] q. Guglielmi de Aquilone et nepotuin".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Priorista Mariani, II, cc. 310v-311r; Delizie degli , pp. 309 s.; N. Zanichelli, La vita, i tempi e le operedi Dante,Milano 1944, pp. 326-329, 382, 620 s., 625, 632, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Statodi Napoli, Sommaria Diversi, vol. 222, seconda numer., c. 67v; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIV.A.24: B. Chioccarelli, Manoscritto contenente quel che resta da pubblicare dell'opera de Illustribus scriptoribus Regni Neapolitani, cc. 178r ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] non ha alcuna disposizione che vieti al governo di uscire dallo Stato». Né le speciali prerogative di cui godeva obbligavano il papa, in caso di assenza da Roma, a rendere conto del suo operato ai Consigli e al ministero. Tanto meno quindi questa ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] prima volta gli era stato estorto, allora per questa nuova confessione è da condannare come per confessione spontanea" (Fiorelli).
Alla partecipazione del B. al concilio di Basilea è connessa la seconda opera importante, che precede cronologicamente ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] dei glossatori decretisti, poiché, proprio per essere un lavoro di diligente raccolta, ci conserva un vastissimo materiale che ancora non è stato adeguatamente studiato.
L'altra operadi vasto respiro che il B. compose, verosimilmente tra il ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Memorie storiche, Torino 1898, pp. 261-277; F. Gabotto, Storia di Cuneo dalle origini ai giorni nostri, Cuneo 1898, pp. 160-170; A. Segre, L'opera politico militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] l'attività pubblicistica del L. seguì diverse direzioni. Prima pubblicò il Discorso sopra il riformare lo Statodi Firenze e altri inediti di Machiavelli (Opere inedite, Londra [ma Lucca] 1760, con prefazione del L.), cui si sarebbe dovuta affiancare ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] (da Valence è datata la prefazione della sua opera principale, i De methodo ac ratione studendi libri tres Padova, con tutta probabilità dopo avere retto una podestaria ad Asti (Arch. diStatodi Torino, Carte Biscaretti, m. 47, M.M., cc. 117 ss ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...