Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] il fiorire degli interessi algebrico-matematici troverà sbocco nella grande operadi G. Boole. Si era infatti formata a Cambridge la impredicative.
La scuola intuizionista, o neo-intuizionista, è stata fondata dall’olandese L.E. Brouwer a partire ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] introducendo anche una profonda modifica della forma di governo regionale (Forme diStato e forme di governo). Con la l. cost. n via prioritaria dalla teoria del polo di sviluppo, formulata negli anni 1950 a operadi F. Perroux, in virtù della ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ., se considerato tale dalla legge dello Stato in cui il testatore ha disposto o dalla legge dello Statodi cui lo stesso, al momento del divini, paradigmi secondo i quali si è svolta l’operadi creazione. Parallelamente, l’anima non è concepita come ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] meno con l’affermarsi dello Stato democratico (Forme diStato e forme di governo): basti pensare al fatto che uno dei massimi filosofi politici del XX secolo, Habermas, ha voluto dedicare la sua prima opera proprio ai mutamenti strutturali nell ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] l’intervento del difensore, di fiducia o d’ufficio, alle operazionidi esecuzione e di acquisizione dell’atto per cui si procede.
Economia
Riguardo alle teorie economiche dell’i., occorre ricordare che l’i. è stata implicitamente considerata da ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di B.
Il tentativo più compiuto di elaborare una teoria sociologica del p. si deve all’operadi M. Weber, il quale distingue fra il concetto di affermato che quando è in gioco la salvezza dello Stato il sovrano può e deve ricorrere all’astuzia e alla ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] necessaria, l’o. pubblico si configura come limite successivo, poiché opera dopo che la legge straniera sia stata richiamata.
La l. 218/1995 non contiene un elenco dei principi di o. pubblico. Questa lacuna è colmata dalla giurisprudenza. I ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] (si pensi alla lesione del credito a operadi terzi).
Il risarcimento del danno
- Il di Cassazione a sostenere l’autonomia delle due forme di tutela, convinto il Consiglio diStato nel ribadire il necessario rapporto di pregiudizialità tra di ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] e comportamento.
Un’ulteriore evoluzione subì il concetto di pulsione a operadi C.L. Hull, che lo introdusse nel suo Gli scopi (che possono essere definiti come rappresentazione distati finali desiderati o temuti) qualificano l’attività e ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] ). Si è ritenuto pure che i termini di o. giuridico e distato coincidano. Ora, non v'è dubbio che se si intende lo stato sotto il profilo di comunità organizzata, il concetto distato si identifica con quello di o. giuridico statuale, ma se si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...