SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] una stretta alleanza con la Francia. Nel campo economico, ove si operava con grande alacrità, col protezionismo, con sovvenzioni pubbliche e prestiti distato, si riuscì a creare un'industria fiorente. Ma quando divenne evidente che la prosperità era ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e Assiri. Nel rilievo questi popoli hanno saputo creare opere d'arte che in qualche loro esemplare non sono state superate che raramente dagli altri popoli, anehe se dotati di maggiore capacità artistica degli abitanti della Valle dei due fiumi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] italiana nel Canada è stata ed è quella di trovare emigranti che vi si rechino con direttive precise. In molti paesi d'Europa vi sono rappresentanti di aziende pubbliche canadesi che a quest'operadi colonizzazione attendono specialmente; fra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] né l'una né l'altra volta si elesse l'arconte. Poi quattro anni dopo vi fu un vero e proprio colpo distato, operato da Damasia il quale sembra che volesse valersi della suprema magistratura per farsi tiranno. Damasia ritenne l'arcontato due anni e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] così il proposito del poema nato nell'esilio per fine altamente sociale e religioso si ricongiunge col primo disegno di un'opera ove di Beatrice sarebbe stato detto quello che non fu mai detto d'alcuna donna.
Non è possibile tracciare la storia della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] rovina dell'Etiopia, e la cronaca abbreviata dei re d'Abissinia, operadi parecchi autori e di più secoli, la quale, partendo da una relazione sulle guerre fra Grāñ e i cristiani, è stata condotta al sec. XVIII, e, in una redazione, Änche al XIX ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sottrarre ai privati le operazionidi deposito e giro e di creare per questo delle banche distato, che adempiano al duplice scopo di agevolare i pagamenti con piena sicurezza dei depositanti, e di offrire allo stato un fondo di riserva, a cui esso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] A.M. Turing e J. von Neumann; tuttavia, solo nella seconda metà degli anni Sessanta sono state proposte adeguate metodologie per operadi R.W. Floyd, P. Naur e, in particolare, di C.A.R. Hoare, che hanno contribuito a porre le basi teoriche dell'i. e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] che non sia stato indagato con simpatia e con animazione stilistica: qualità che a volte sostituiscono il rigore scientifico. Dalle cronache dell'età coloniale agli studî dell'epoca moderna non c'è interruzione: la più antica operadi Alonso de ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , circolari, ecc., l'impostazione e la distribuzione dei bianchi saranno modificate di conseguenza.
Dopo essersi assicurati che non siano stati commessi errori nelle precedenti operazioni, che le pagìne siano esattamente a piombo sul loro piede, che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...