Paleografia
Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] dei p., la cui lettura può presentare notevoli difficoltà, si diffuse nella prima metà del 19° sec., per opera anzitutto di A. Mai, che, utilizzando reagenti chimici, scoprì nella Biblioteca Ambrosiana e nella Vaticana testi fino allora sconosciuti ...
Leggi Tutto
Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] , è passato all'American national theatre company di Washington (1986); è stato direttore artistico del Los Angeles festival (1990 1998), rilettura di un classico del teatro epico cinese del 16º secolo; Dr. Atomic (2005), opera lirica di J. Adam ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi [...] vasto nella Vita di Cavour (1984).
Vita e opere
Isegnò storia nell'univ. di Messina (1956) e storia moderna nell'univ. di Roma (dal 1962 1961) sottolineò l'importanza del ruolo svolto dallo stato nello sviluppo economico italiano. I presupposti del ...
Leggi Tutto
botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] , da un numero, da una lettera, con cui, in uno scritto o in un’opera a stampa, si rinvia a una nota posta a piè di pagina o in fondo al volume.
Nelle operedi consultazione dove le parole sono registrate in ordine alfabetico, la prima e l’ultima ...
Leggi Tutto
Editor e critico letterario e musicale italiano (Firenze 1939 - ivi 2020). Figura di spicco del mondo editoriale italiano, dopo essersi laureato in Storia della lingua con G. Nencioni, è stato direttore [...] testate, tra cui: La Stampa, L’Unità, Linus, Alias. Musicofilo, ha presentato programmi musicali di Rai Tre, ha curato volumi diopere liriche, ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Teatro alla Scala e ha curato il Dizionario dell ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Barmen 1882 - Triangel, Hannover, 1962). Editore (dal 1923) della rivista Die schöne Literatur (poi, 1931-43, col nome di Die neue Literatur), scrisse poesie, per cui si riallaccia a [...] 'egli scrittore, assunse un atteggiamento di radicale dissenso di fronte alla generazione compromessa col regime nazista, esemplificandola nella figura e nell'opera del padre. Morto suicida, ha lasciato allo statodi frammento il romanzo Die Reise ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Bauska, Lettonia, 1867 - Finlandia 1917); considerato il fondatore dello stato lettone. Redattore (1901-02) del giornale Pēterburgas Avīzes ("Giornale di Pietroburgo") e poi [...] La voce"), fu imprigionato e scrisse in carcere la sua opera principale Galvenie virzieni ētikā ("Le principali correnti dell'etica"); Comitato centrale per la sistemazione dei profughi lettoni in Russia, che fu di fatto il primo parlamento lettone. ...
Leggi Tutto
Melega, Gianluigi. – Giornalista, scrittore e uomo politico italiano (Milano 1935 – Venezia 2014). Ha iniziato la sua carriera giornalistica a Il giorno, per poi lavorare per Panorama e la Repubblica, [...] uno dei fondatori. Dal 1976 al 1977 è stato direttore dell’Europeo. Nel 1979 e nel 1983 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Partito radicale. Autore anche di libretti d’opera, tra i suoi libri si ricordano: Planetario privato (1988 ...
Leggi Tutto
Comunità, Movimento di Movimento politico-culturale di ispirazione democratico-liberale e federalista sorto in Italia nel secondo dopoguerra a opera soprattutto dell’industriale A. Olivetti. Si proponeva [...] ’ dove la comunità costituisse la mediazione fra individuo e Stato. Il movimento ebbe un seguito di opinione anche grazie al periodico Comunità e alle Edizioni di Comunità (➔); declinò con la morte di Olivetti (1960), ma sono rimaste in attività le ...
Leggi Tutto
Rampoldi, Guido. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1952). Dopo la laurea in Filosofia, è stato giornalista e inviato speciale di politica estera dal 1987, prima per La Stampa e poi per La Repubblica. [...] Da questa esperienza ha ricavato il materiale per i suoi libri: L’innocenza del Male (2003), I giacimenti del potere (2006), La mendicante azzurra (2008), vincitore nel 2009 del Premio Bagutta opera prima, e L’acrobata funesto (2012). ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...