Semitista italiano (Roma 1931 - ivi 2017), prof. a Napoli, Pisa (Scuola normale) e Roma, socio naz. dei Lincei (1990). Ha studiato le lingue semitiche da un punto di vista storico comparativo e i diversi [...] Il ritorno dall'esilio babilonese (2001); Mito e storia nella Bibbia (2003), Introduzione all'epigrafia semitica (2006). Nel 2007 è stato pubblicato in suo omaggio il volume L'operadi Giovanni Garbini. Bibliografia degli scritti 1956-2006, catalogo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chimico (Nojaret, Lozère, 1756 - Parigi 1832). Professore di chimica a Montpellier, si occupò della fabbricazione industriale della soda e del nitrato di sodio, ricevendo perciò nel 1788 [...] e dopo il 18 brumaio fu chiamato al Consiglio distato e poi al ministero dell'Interno. Fedele a Napoleone, fu durante i Cento Giorni creato pari di Francia. Commentò la sua attività politica nell'opera pubbl. post. Mes souvenirs sur Napoléon (1893 ...
Leggi Tutto
Umanista e uomo politico inglese (Lincolnshire 1525 circa - Londra 1581). Master of arts a Cambridge (1549), lasciò l'Inghilterra durante la restaurazione cattolica; nel 1555 fu a Padova. Sembra che prima [...] (1567) e nei Paesi Bassi (1574 e 1576); prese parte ai negoziati per il matrimonio francese di Elisabetta. Nel 1577 fu nominato segretario distato. Pubblicò varie opere, tra cui The rule of reason, conteining the arte of logic set forthe in Englishe ...
Leggi Tutto
- Giurista (Vigevano 1907 - Ginevra 1995). Tra i massimi studiosi del diritto internazionale, fu difensore dinanzi alla Corte permanente di giustizia internazionale e poi alla Corte internazionale di [...] del diritto internazionale delle Nazioni Unite sul tema della responsabilità degli Stati, predispose i primi otto rapporti (1969-79), imprimendo all’operadi codificazione della materia la sua originale impostazione fondata sullo studio della ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Gumnišči, Vladimir, 1867 - Noisy-le-Grand, Parigi, 1943), considerato uno dei maggiori rappresentanti del decadentismo russo. Crepuscolare agl'inizî (Sbornik stichotvorenij "Raccolta di versi", [...] , il Perù, l'Indonesia (Kraj Ozirisa "Il paese di Osiris", 1914, sull'Egitto; Zmeinye cvety "Fiori serpentini", 1910, lettere dal Messico). Traduttore di tutta l'operadi Shelley, è stato largamente influenzato da Poe, Whitman, Baudelaire e Wilde. ...
Leggi Tutto
Musicista (Cernăuţi 1919 - Roma 2013). Studiò in Romania, nel conservatorio della sua città, e poi a Roma, dove si trasferì nel 1938, con A. Casella. Dal 1951 è cittadino italiano. Ha composto i balletti [...] -2007), direttore artistico nel 1964 del XXVII Maggio musicale fiorentino, e del Teatro Comunale di Firenze (1968-72), è stato sovrintendente del Teatro dell'Operadi Roma (1981-82), presidente della SIAE (1987-93) e direttore artistico del Scala ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttore d’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] musicali di tutto il mondo, ha diretto operedi Händel, Monteverdi (in particolare L’Orfeo e L’incoronazione di Poppea), Vivaldi, Jommelli, Vinci, Scarlatti. Dal 2003 è cavaliere di Arti e lettere della Repubblica francese. Nel 2007 è stato nominato ...
Leggi Tutto
, Tommy David. - Pugile statunitense (Gravette, Arkansas, 1969 - Omaha 2013). Messosi in luce già da dilettante con una serie impressionante di successi, ha esordito nel pugilato professionistico nel 1988; [...] sconfiggendo G. Foreman (1993), titolo che ha perduto nello stesso anno a operadi M. Bentt. Nel 1995 ha sfidato L. Lewis per il titolo IBF dei pesi massimi, ma è stato sconfitto. Sospeso nel 1996 per positività all'HIV, è rientrato nel pugilato ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico di Damasco (seconda metà del sec. 5º - prima metà del 6º d. C.); fu ultimo scolarca della scuola di Atene. Dopo la chiusura della scuola (529) esulò, insieme con Simplicio e con altri, [...] d'Isidoro frammenti ed estratti sono conservati in Fozio e nel lessico Suida. Recentemente gli è stato attribuito anche un commento al Filebo, già ritenuto operadi Olimpiodoro. Con D. il neoplatonismo giunge alla sua estrema conclusione mistica. ...
Leggi Tutto
Scrittore militare (Montpellier 1753 - Parigi 1837), partecipò alla guerra d'indipendenza americana. Durante la Rivoluzione francese, fu due volte deputato alla Legislativa, facendo parte del gruppo dei [...] militari napoleonici; favorì l'elevazione al trono di Luigi Filippo, che lo nominò membro del Consiglio distato e poi della Camera dei pari. Eletto deputato nel 1828. Lasciò apprezzate opere, quali: Précis des événements militaires ou Essais ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...