CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] Belus; Baka (od. Eski Feke), con gli imponenti resti di una basilica nota localmente come Karakilise, dalla muratura di blocchi squadrati e messi in opera con grande accuratezza, a cui è stata aggiunta una parte in epoca medievale (sempre a Baka e a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] anche all'esterno, per il resto si può parlare diopera abbastanza integra, che si data tradizionalmente al 7° secolo e Teodora. La scelta del modello dunque sarebbe stata determinata dallo stesso Carlo, con un significato politico esplicito ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di Stabia, terme del Foro a Pompei) con una nuova tecnica dell'opera cementizia (tipo campano). (Cfr. anche la c. in cemento della Tomba di . Naz. di Studi Romani, i, p. 186 ss. e 294 ss.). È incerto se vi siano stati anche modelli di cupole lignee ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] .
Nella prima fase della sua introduzione, gli ambiti di interesse della disciplina sono stati connessi alla volontà dioperare un aggiornamento e un’evoluzione dei corsi di insegnamento di elementi costruttivi. L’approccio tradizionale era impostato ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] 'abside, a quanto pare, era stata messa in opera una delle più antiche volte a crociera costolonata, che furono adottate poi sia nella navata centrale, sia in quelle laterali. La fase più antica della costruzione di Gloucester aveva ben poco della ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] , come per es. quella di Neeroeteren. Vasta e di elevata qualità è l'opera del Maestro di Elsloo, forse identificabile con Jan van Oel, intagliatore di Roermond. Con maggiore sicurezza è stata individuata la produzione lignea di Jan van Steffesweert ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] iconografici e l'anteriorità o meno rispetto alle opere tolosane con cui erroneamente è stata imparentata la bottega di Santo Domingo de Silos. Tuttavia lo stile di alcuni rilievi (Incredulità di s. Tommaso, Pentecoste, Deposizione) - più vicini al ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di facciate di tombe rupestri e dalla forma superiore dei capitelli, si può ricostruire la struttura dell'opera lignea. Architravi composti di riproduzione, una spessa protezione di tavole. Tali si presume siano stati i s. di edifici minori e più ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] delle campane conservano la muratura originaria. Non è stato chiarito se l'altare dedicato alla Vergine si trovasse la scarsità del patrimonio conservato e per la non omogeneità di tali opere - tracciare una linea evolutiva che conduca a Lambach. A ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Asia Minore occidentale, nella Frigia, e il nome sarebbe stato innanzi tutto usato per le caratteristiche bordure prodotte da tale costruttore del tempio ionico di Artemide a Magnesia, in un'opera fondamentale che trattava di questa costruzione, sulla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...