VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] quale casa dello studente per l'Istituto universitario di architettura, operadi cui le autorità locali impedirono la costruzione. La fondali delle più capaci petroliere. Lo scavo è stato ostacolato per timore che turbasse l'equilibrio delle acque ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] dei nodi o delle nervature di unione, gettato in opera in corrispondenza delle giunzioni.
A quanto risulta la prima applicazione di questo procedimento per grandi strutture è stata realizzata nella costruzione di n. 6 grandi aviorimesse per ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] che per essere prodotti in quantità limitate.
Così sono stati nuovamente riproposti i mobili dei grandi architetti moderni come Le soprattutto, alcuni negozi di C. Scarpa per la società Olivetti) in cui si tratta diopere ad alto livello qualitativo ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] Anche per i grandi complessi dedicati al tempo libero lo sviluppo è stato costante e in linea con il dibattito architettonico generale. Sono da ricordare il National Theatre and Opera House di D. Lasdun e Partners (1965); la Queen Elisabeth Hall del ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] dell'impasto.
Tra i sistemi di messa in operadi calcestruzzi a fine granulometria ha di ruderi e di rottami provocati dalle azioni belliche sono stati in generale adottati i normali mezzi di abbattimento, di scavo e di trasporto con l'impiego dì ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e la rilettura del corpus degli scritti gramsciani. Determinante è stato, per es., nel dibattito sul realismo svoltosi negli anni Cinquanta, un certo tipo di diffusione dell'operadi Lukàcs, limitata per molti anni alla traduzione degli scritti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cultura sovietica al mercato internazionale e la fine del pluridecennale monopolio dello stato nell'acquisizione dioperedi arte contemporanea.
I più importanti pittori russi di questo periodo sono artisti che hanno fatto il loro ingresso nell'arte ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] le operedi liberazione e consolidamento corticale dell'arenaria alla Torre di Ligny, facente parte delle fortificazioni del 17° secolo. Si è intervenuto inoltre su monumenti in statodi abbandono e con forte degrado: convento di S. Maria di Gesù ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] alcuni compositori che erano stati allievi di Rosenberg a Stoccolma fra la metà degli anni Trenta e la metà degli anni Quaranta, come K.-B. Blomdhal (1916-1968), S.-E. Bäck (n. 1919) e I. Lidholm (n. 1921).
L'operadi Blomdhal, direttore fino al ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] sono avvenute nell'area dell'Istmo: oltre a operedi fortificazione, periodicamente restaurate o rifatte, e al diolkos, in funzione fin dal 7° secolo a. C. per il trasporto delle navi tra i due golfi, è stato scavato a Isthmia il santuario dei giochi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...