BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] la precoce penetrazione del cristianesimo. Molto è stato esplorato, ma moltissimo lavoro è ancora da Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, a cura di A. Prandi, 4 voll., Roma 1978; "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 'iscrizione dedicatoria che menziona esplicitamente Giustiniano, sono state portate alla luce di recente; Avigad (1980) ipotizza che anche il prolungamento meridionale del cardine possa essere operadi Giustiniano.Dell'inizio dell'età cristiana si è ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] è stato ritenuto, forse, troppo vasto dalla critica, che ha attribuito a costoro un cospicuo numero di manufatti (Iusco, 1978; Arte in Basilicata, 1981) non firmati e dispersi sul territorio (Righetti Tosti-Croce, 1980). L'operatodi Sarolo di Muro ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] a tronco di cono operadi Abū Bakr ibn Ḥajjī Jaldak, ghulām ('apprendista') di Aḥmad ibn ῾Umar al-Dhakī al-Mawṣīlī, datato 622 a.E./1225-1226 e conservato a Boston (Mus. of Fine Arts). Secondo Rice (1949) l'oggetto potrebbe essere stato prodotto in ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Paganini a Parma.
L'auditorium di Parma
Con la trasformazione di un luogo di lavoro in spazio di intrattenimento, il Lingotto è stato il primo esempio di riconversione industriale in Italia: l'operazione eseguita sull'ex zuccherificio Eridania a ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] quest'area - piazza dei Maltesi, Josefská e parco Vojan - sono stati scoperti oggetti d'uso risalenti al 10° secolo. Anche altri siti a Super Iohannem di s. Agostino (Praga, Státni Knihovna, XIII A 13). Operadi rilievo è il Breviario di Leone, Gran ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] navata centrale. Nella chiesa si conserva un capitello di grande qualità, corredato da un'iscrizione che ricorda come l'opera sia stata finanziata dai bubulci (mandriani). Si tratta di una concreta testimonianza per la determinazione delle forme ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] figure assottigliate e sinuose, con forti accenti emotivi, è operadi un pittore cipriota del sec. 13° che si lo compongono, furono prodotti sull'isola.Un certo numero di altri codici miniati è stato collegato con Cipro. Il più antico tra essi è ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dopo essere stato accanito oppositore dei Romani, ne fu alleato (66 a.C.). Divenuta una sorta distato cuscinetto e sede di scontri tra °), l'A. recuperò autonomia e indipendenza a operadi alcune famiglie feudali, soprattutto i Bagratidi, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] basilica; forse danneggiato dal terremoto del 1277, l'oratorio venne fatto ricostruire a operadi Nicolò III, secondo un modello per il quale sono state rilevate alcune analogie con la Sainte-Chapelle parigina, non nella tipologia architettonica, ma ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...