Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] in vasti latifondi e in piccole proprietà, per lo più isolate. Le operedi bonifica e alcuni impianti di irrigazione non sono stati sufficienti a migliorare sensibilmente le condizioni di un’agricoltura che resta a un livello molto basso, con scarsa ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] dalla conquista e pacificazione completa della Padania a operadi Roma, crescendo ancora d’importanza quando Augusto napoleonico, del dipartimento del Rubicone. Tornata a far parte dello Stato pontificio nel giugno 1815, fu teatro dei moti del 1831 ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] e tipologie. Molte sono inoltre le opere architettoniche intraprese in questo periodo (Naqa, Amara, Meroe, Gebel Barkal, Wad Ben Naqa). Tra 3° e 4° sec. emerse la potenza di Aksum e iniziò il declino dello stato meroitico.
Lago N. Settore sudanese ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] mitica origine dei misteri: si tratta del ratto di Persefone, figlia di Demetra, per operadi Plutone, e dell’ansiosa ricerca della madre che, agli iniziati. L’inno è di poco anteriore all’incorporazione di E. nello Stato ateniese, che inserì la ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] nella produzione agricola, nell’attività militare e nelle opere pubbliche e anche per la costruzione di un’immensa rete viaria (circa 40.000 km). Il commercio era monopolizzato dallo Stato, che controllava ogni spostamento dei sudditi, imponendo ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] di apparecchiature meccaniche e carpenterie metalliche, nonché di manufatti di ceramica.
Di origine incerta, M. fu città importante in età romana, devastata più volte, per operadi Pirro, di moderno di M. e nei dintorni sono state rinvenute diverse ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] a.C.) sorsero importanti centri di produzione del bronzo.
Storia
Dopo aver formato uno Stato a sé sotto i successori del ebbe una prima reviviscenza a operadi Ākhondzāde (M.F. Achundov), le cui commedie di carattere e ambiente ebbero notevole ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] di dominio provocarono nuove discordie fra i Monaldeschi, ora suddivisi in rami concorrenti; occupata dai Visconti (1352), nel 1354 la città fu incorporata allo Stato 15° sec.) e il pozzo detto di s. Patrizio, operadi A. da Sangallo il Giovane. Con ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] nel 19° sec. nel gusto eclettico e vittoriano, soprattutto per operadi A. Thompson e J.J. Burnet (unico edificio tardo medievale 20° sec. le aree lungo il fiume Clyde sono state arricchite dalle realizzazioni del Glasgow science centre e dallo ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] storia d’I. comincia con la fondazione di Πιϑηκοῦσσαι (lat. Pithecussae) per operadi Calcidesi ed Eretriesi (770 a.C. epoca è ricordata con il nome romano di Aenaria.
Sulla collina del Castiglione è stato rinvenuto un insediamento appenninico (1400 a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...