LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] della Pubblica Istruzione P. Boselli, a seguito di segnalazioni da parte di personaggi e istituzioni italiane negli Stati Uniti, riguardo un eventuale suo coinvolgimento nel commercio clandestino diopere d'arte (il materiale documentario è raccolto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] progettate tendendo un filo tra due chiodi, tutto potrebbe essere stato fatto col solo compasso. Dare, per esempio, la forma a cupola a una piattaforma, comporterebbe la posa in operadi un solco spianato orizzontalmente, o euthyntēría, sul quale è ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] miniatura carolingia.Il Libro di Kells fu una realizzazione eccezionale, operadi vari scribi che vi per es. ad Ahenny (contea di Tipperary), dove due croci in buono statodi conservazione sembrano essere state modellate su una croce processionale o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , non in pentelico come la maggior parte dei prodotti delle officine neoattiche operanti a Roma. Forse precedente agli acroliti di Roma, la scultura prenestina potrebbe essere stata importata o realizzata sul posto da un artista che, pur seguendo ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] incontrò il favore generale e i suoi dettami vennero ripresi largamente negli statuti (typiká) di molti m. fondati a partire dal 9° secolo. Dalle operedi Teodoro non è possibile trarre indicazioni precise circa l'organizzazione architettonica dei ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] scuole per pochi iniziati o partecipano della condizione di consiglieri e maestri di corte) si avverte nel ritratto di Socrate del II tipo, operadi Lisippo, ed in quelli lisippei di Aristotele (v.) e di Euripide (v.).
In questo stesso momento, forse ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] nel De regimine principum. Ma l'Epitoma non fu solo un'operadi erudizione per gli autori medievali: è noto per es. che Rabano British Art, Mil. mss. 4°): per il primo sono statedi recente proposte una datazione all'ultimo quarto del Trecento e un' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] l’inizio del I sec. a.C.: è stato esplorato un ninfeo e si è ritrovato anche un tesoretto monetale di 250 denari (databili tra il 268 e l mettere in relazione con operedi ripristino della via Flaminia uno dei cippi miliari di Fano che ricorda l’ ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] salde [per cucinare]" (Corano XXXIV, 12-13). Una caratteristica di questi versetti consiste nell'identificazione di Salomone come re-profeta per il quale sono state create opere eccezionali in forme quasi miracolose e trascendentali; perciò il ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] i primi gruppi della plastica statuaria.
Alle operedi plastica maggiore vanno aggiunti i ritrovamenti di microplastica restituiti dai varî strati nello scavo dell'Heraion: numerosissime figure in terracotta che sono state divise in due gruppi, uno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...