DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] distributio. Già nell'operadi Rabano Mauro e di Isidoro di Siviglia è presente il concetto di pianta di un edificio ( la più comune dei d. architettonici italiani (Toker, 1985); è stato talora messo in rapporto con d. architettonici d'Oltralpe per l' ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] viene fissata nell'ultimo decennio del VI sec. a. C., sembra sia stato distrutto quasi immediatamente dopo la sua erezione e di conseguenza non avrà potuto servire a lungo di fonte per altre opere d'arte. Più naturale e più attesa la sua presenza nel ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] N della piazza si innalzano rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che essa ebbe dopo i danni origine orientale di tutta questa decorazione è così palese ed accentuata da far pensare all'operadi artisti ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] il restauro, e lo pose, poi, nelle collezioni della Gliptoteca di Monaco. Esso costituì il primo contatto diretto della cultura europea con opere dell'arcaismo greco.
Sono state ritenute pertinenti al frontone occidentale, il meglio conservato, dieci ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] risalivano essenzialmente all'Antichità, in particolare all'epoca ellenistica, ed erano state tramandate anche in forma letteraria nelle operedi Erone di Alessandria, Filone di Bisanzio e Vitruvio. Le prime due ebbero grande influsso anche nell ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] che dovevano venir avvicinati ai multiformi dèmoni cabirici.
Teste di n. erano state anche prese come motivo decorativo della phiàle d'oro che il simulacro della Nemesi di Ramnunte, operadi Agorakritos, teneva nella mano destra, e Ch. Picard ha ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] pareti. Esempî evidenti sono stati incontrati ad Ercolano e Pompei.
Molto solleciti erano anche Greci e Romani per la pulizia delle statue: abbiamo visto come anche con lasciti provvedessero a questa opportuna operadi conservazione. Per eseguirla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] vacante da Alessandro II nel 435 a.C. Lo strappo tra i due stati sarà poi ricucito da Archelao che succede al padre nel 413, anno della e la famiglia reale, operadi Leochares, e all’interno delle città, come il portico di Filippo a Megalopoli. In ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] sembra divisa dalla grande arteria (stando a quanto è stato possibile accertare da alcuni saggi effettuati sotto l’attuale Salonicco sec. a.C. a operadi coloni provenienti da Thera. Abbinamento un po’ strano di due entità territoriali dalla storia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] erano spesso rivestite con filari irregolari di pietre e blocchi (in alcuni casi sagomati) di rocce vulcaniche e coralline. Le opere murarie erano realizzate a secco, non essendo state rinvenute tracce di sostanze leganti. La loro stabilità ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...