TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] è in massima parte realizzato in lino: lo scialle rettangolare è in lino operato; l'abito, che, in base alla ricostruzione, deve essere stato tagliato in un telo (m 6,800,85), è di lino molto sottile, così come la sopravveste ricamata. Con il lino ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] e uno stadio. Ad Adriano si attribuisce una notevole operadi ricostruzione, dopo i gravi danni causati agli edifici dalle era costruito "con pietrame e polvere di mattoni". E più di una volta, quando è stato possibile un controllo scientifico, si è ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a seconda degli autori e dei momenti storici. Mancò all'antiquaria la capacità di ricostruire una linea di sviluppo dell'arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata da Giorgio Vasari in poi; quando con J.J ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] secolo il m. bianco usato nelle comuni operedi architettura, in Italia e nelle province occidentali, fu quasi esclusivamente quello di Luni. Già durante la tarda Repubblica vi era stata anche un'importazione di m. colorati per colonne, pavimenti e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , appena acquistata dal museo. Si tratta di un angelo che ha un grande mistero: è stato venduto all'asta per pochi dollari ma potrebbe valere una fortuna se, come dicono gli esperti, fosse operadi Michelangelo. Claudia rimane affascinata dall'angelo ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] tarda Età del Bronzo (1400-1100 circa a. C.). Quantunque siano state scavate regolarmente solo ottantotto tombe a camera dei sepolcreti di Ialiso (per operadi A. Maiuri nel 1916 e nel 1923 e di G. Iacopi nel 1927-28) e poche altre presso i villaggi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] contribuire - con l'operadi teorizzatore e con la realizzazione di importanti piani come quelli del Pireo - al perfezionamento di un'u. già 'u. in Italia e rivela un forte controllo dello Stato. Le vecchie e ricche città etrusche, latine, ecc., ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] pareti dipinte della Casa della Farnesina è graffito il nome seleukos, che è stato interpretato come la firma di uno dei due pittori che debbono avervi operato). A Ludius si è pensato dinanzi alle citate scenette rapidamente schizzate sulla parete ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , in quanto effettuato anche con blocchi disposti in posizione diversa da quella originaria; una simile operazionedi anastilosi è stata portata a termine, nonostante l'oggettiva e palese disomogeneità dei conci utilizzati, anche nella ricomposizione ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nel periodo Gupta la statuaria, in operedi tutto tondo e di altorilievo. Sulla base dell'indirizzo della Gandhāra, Parigi 1950; H. Goetz, The Art and Architecture of Bikaner State, Oxford 1950; S. Piggot, Prehistoric India, Harmondsworth 1950; J. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...