L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] a volte ad operadi gruppi ben distinguibili, come mostra la ricca necropoli di Baghuz, sulla sponda dell'Eufrate nei pressi di Mari. Le tombe scavate nella falesia rocciosa di un wādī hanno preservato in ottimo stato ricchi corredi, comprendenti ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] letterarie. Anche per quanto concerne l'illustrazione libraria, l'incidenza di soggetti profani è stata molto rilevante. Sussistono codici riccamente miniati delle operedi scrittori antichi concernenti l'astronomia, la medicina o altre discipline ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] stessa, si deve constatare che la questione dell'aggetto non è mai affrontata e che in nessuna di queste opere è stato individuato un termine sanscrito che indichi tale procedimento, in realtà onnipresente e perfettamente dominato. In maniera analoga ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] pittura parietale, e che quindi non vi sarebbe stato un lasso di tempo sufficiente perché tale pratica si irradiasse sino sembra invece il romanzo di Giuseppe e Asenath, forse un libro pre-rabbinico, operadi propaganda ellenistico-ebraica risalente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] ) e Donoussa. Le sepolture e i corredi di epoca geometrica ed orientalizzante di Delo sono invece decontestualizzati, essendo stati trasferiti a Rheneia in occasione delle purificazioni dell'isola operate dagli Ateniesi tra il 540-528 e nel ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] alla legge che ne regola l'esportazione, dal territorio di ciascuno degli Stati firmatari. Esso contempla, tra l'altro, gli accertamenti del possesso diopere rubate, i procedimenti di restituzione e gli eventuali compensi da pagare al proprietario ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , sono ignoti perché questa divenga più che una ipotesi.
5. - Opera trapezoidale. Solo di recente (Scranton) è stata fatta una organica discriminazione dell'opera trapezoidale dalle altre maniere costruttive; la quantità degli esempî conservatisi ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ciclo la chiesa sarebbe stata infatti in funzione inizialmente con muratura a vista, quindi con un'intonacatura grigia più tardi parzialmente ricoperta da una rosata. Quest'ultima avrebbe poi subìto almeno sei operazionidi imbiancatura a calce prima ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] questi edifici risulta dalla modificazione essenziale della forma spaziale ellenistica ad operadi un concetto compositivo italico fondato su altre premesse.
Il grande numero di. t. dell'età imperiale, dal periodo augusteo in poi, che ci sono noti a ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Cass. Dio, 66, 24). Un lato della cavea è stato oggi identificato in via Arenula. Il t. di Marcello iniziato da Cesare ed ultimato da Augusto nell'11 a. I sec. d. C. ed identificano l'operadi Erode Attico nella ricostruzione in marmo distrutta poi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...