Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] archeologici italiani, è sorto alla fine del secolo scorso, per merito di L. Viola, ed è stato successivamente ampliato, ad operadi Q. Quagliati e di C. Drago, sino alla recente sistemazione di N. Degrassi (1963). In venti ampie sale disposte su tre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] nell’ultimo decennio è stata interessata da un progetto collegato alla realizzazione del Parco naturalistico archeologico di V., affidato, in regime di concessione, ai Comuni di Montalto di Castro e di Canino operanti attraverso Mastarna (società a ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] contenuto narrativo. Come è già stato detto, per intendere lo svolgimento della p. greca ci possiamo basare soltanto sui seguenti elementi: gli scarsi resti diopere originali di p. artigianale; il riflesso che delle opere dei grandi pittori greci si ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e in cima una statua di sé stesso con sette raggi sulla testa, operadi bronzo che egli aveva fatto empereur, in Bυζάντιο, κρἀτος και κοινωνία. Μνήμε Νίκου Οικονομίδη / Byzantium State and Society: In Memory of Nikos Oikonomides, ed. by A. Avramea ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Plastica. Nella plastica arcaica la più antica e la più importante opera conservataci è la N. in marmo di Delo, la quale, nonostante sia stata contestata la sua connessione con la base di Archermos, rinvenuta nello stesso luogo, ci dà in ogni caso la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Il S. n. 954, compositivamente e artisticamente perfetto, è operadi un maestro ellenizzante della fine del II sec. d. C a cui il Matz ha dedicato circa 20 anni di ricerche, senza che ancora sia stata pubblicata la quarta ed ultima parte, dall'altra ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e sull'origine delle istituzioni civili e politiche: l'operadi Engels sull'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato è ben rappresentativa di questa impostazione.
Col progredire delle ricerche preistoriche e in particolare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] parte risalenti alla fine del I sec. a.C.) e una statua di Diadumeno, operadi una bottega eccellente, forse urbana. Alcuni pavimenti sono stati rifatti in età neroniana. Di particolare interesse è una villa vicino al mare, che non appartiene però ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e 6.
3. Profilo della scultura alessandrina. - Lo stato delle scoperte archeologiche ci consente di incominciare a scaglionare, lungo il decorso di parecchi secoli, un numero tutt'altro che esiguo diopere che ci fanno vedere la scultura alessandrina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Orientale ‒ prese il nome di Rajendreshvara: Rajendra, nome del re, ed Ishvara, nome di Shiva. Il tempio diStatodi Pre Rup, ad esempio, effetto di grandezza e di immanenza è dato non solo dalla muratura in opera ciclopica e dalle statue di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...