PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] : i battenti cassinesi di Oderisio II (Bloch, 1990). Le indagini svolte nel 1987 hanno fornito ulteriori conferme all'ipotesi che vede il committente dell'opera nell'arcivescovo Rogerio (1179-1221), un benedettino che era stato monaco a Montecassino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] C. e III-IV sec. d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che inizia attorno al II e prosegue fino oggetto nell'Ottocento dell'interesse di alcuni archeologi inglesi e di brevi saggi a operadi A. Cunningham, fu ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] p. 286, nr. V-23). Esemplari morfologicamente analoghi sono stati rinvenuti in area bizantina negli scavi effettuati al monte Nebo, periodo mamelucco, come attesta per es. la lanterna del 1470, operadi Qijmās al-Isḥāqī (Mayer, 1933, pp. 174-175, fig ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] periodo le città cretesi sembrano vivere in un perenne statodi guerra, durante il quale il dominio dell’isola viene modifiche e rifacimenti, fino alla ricostruzione della città a operadi Eraclio, avvenuta dopo un violentissimo sisma che fra il ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] all'inizio del II millennio a. C.).
La toreutica e l'oreficeria dell'epoca achemènide non sono state abbastanza studiate. L'assegnazione di queste opere al periodo achemènide dipende dalla forma, dal soggetto e dallo stile, a noi noto dai resti dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] vennero intraprese negli anni Trenta da M. Colani, proseguendo nel 1938 a operadi J.G. Andersson, che individuò sette siti in grotta e tre all'aperto nell'isola di Cat Ba. Sono state identificate tre fasi, la più antica delle quali (20.000-10.000 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] bizantino a ripensare in modo nuovo la difesa dell'A. 'utile'.
Le fortificazioni dell'A. bizantina sono state oggetto di due ricerche, l'una, a operadi Diehl alla fine del secolo scorso (Diehl, 1896; Gsell, 1901), l'altra, molto più recente, dovuta ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] letterarie, nel V e IV sec. l'Altis si riempì sempre più diopere d'arte cospicue; questi doni votivi consistono in statue di vincitori e statue onorarie, monumenti distati e simulacri divini. I più importanti scultori dell'epoca ebbero l'incarico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] appare nella letteratura romana solo assai tardi, precisamente negli Scriptores Historiae Augustae: se è stata dubitata l'autenticità dell'operadi Sparziano sulla vita di Pescennio Nigro - in un passo della quale (Pesc. Nig., vi, 8) il ritratto dell ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] lo statodi quasi completo abbandono, in cui ancora adesso versa la zona.
I primi scavi furono effettuati nel 1872 da O. Rayet e A. Thomas (materiali al Louvre). Segui nel 1899-1910 lo scavo sistematico dell'intero centro monumentale, ad operadi una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...