Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 120.000 anni fa: una lancia di legno di tasso è stata trovata nella cavità toracica di uno scheletro di elefante.
La capacità di pianificare il futuro si evince anche dall'analisi delle sequenze operative documentate nei complessi litici, cioè dal ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] piccola.
Analogo sfondamento avviene sul mare, a opera dei traffici commerciali dei Fenici (già in fase la prima volta su ampia scala, di un diverso sistema di registrazione delle distanze. Il sistema tipico era stato fino ad allora (IX-VIII sec.) ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Mus., Islamisches Mus.), sebbene per quest'ultimo complesso sia stata recentemente proposta una datazione un poco più bassa. Scavi di dare alle superfici degli oggetti e delle operedi architettura l'aspetto effimero e scintillante di rivestimenti di ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] committente a commissionare un'opera che, per polemica, preferisse ai modelli di Marrakech quelli di Tlemcen, anche geograficamente più vicini.
In Spagna sono state individuate tracce di moschee di epoca almohade negli impianti di alcune chiese e in ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] allargamento. Buona parte di essa è stata distrutta in tempi relativamente operedi Battista da Vicenza.Il Mus. di Archeologia e Scienze Naturali, dal 1991 ospitato nel complesso di Santa Corona, accoglie una raccolta diopere longobarde (umboni di ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] dipinto murale, una statua, una vetrata o qualsiasi altro tipo diopera giudicata intrasportabile, si ricorre a esami e diagnostiche in situ. se il reperto alla fine della sua fabbricazione è stato messo al forno, in quanto a temperatura superiore a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] dei canali non è frutto di un'operazione complessiva e su larga scala; inizialmente sono attrezzate zone circoscritte, mediante sistemi di canali di raggio locale, corrispondenti grosso modo alle unità politiche (città-stato sumeriche). Soltanto all ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] probabile la loro provenienza milanese (Mancinelli, 1971; Bertelli, 1987); sono stati comunque individuati almeno due pittori che operarono sulle due opposte pareti.La chiesa di S. Pietro al Monte, interamente costruita in pietra locale squadrata a ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] e l'imposta dell'estradosso.Altri tipi di a. policentrici sono stati impiegati dai costruttori medievali per la loro quella superiore sono messi in opera a. lobati. Questi sistemi di nicchie parietali di tradizione sasanide si mantennero in ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] antiquarie. Se, d’altra parte, dall’esame degli originali si passa a quello delle copie di età romana diopere ellenistiche, si nota come queste siano state ripetute, nella gran maggioranza dei casi, non per riprenderne la qualità artistica, ma per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...