Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . In altri termini, l'avvio della monetazione va considerato un provvedimento di carattere economico, dalla forte valenza politica, teso a facilitare operazioni gestite dallo statodi accumulo e di scambio. Da ciò ne consegue che la polis greca, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] per il tipo scalloped). Si può segnalare anche una sperimentazione di sbozzatura riprodotta in laboratorio (Valin Johnson, 1989). Una finitura dei c. dopo la posa in opera è stata sostenuta peraltro anche per l'età gotica (Lasteyrie, 1927, p ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] due frontoni della chiesa della metà del sec. 11° sono stati riutilizzati nell'od. stavkirke romanica, eretta nel 1130-1131 (v da Snorri Sturluson (1179-1241) nell'opera Gylfaginning ('La fascinazione di Gylfi'), sulla poesia e sui kenninger nordici ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di impianti battesimali, come per es. a Napoli nelle catacombe di S. Gennaro a opera del vescovo Paolo II (762-766) - divenne frequentissima la fondazione di ) è stata ritrovata una tomba in una camera sepolcrale in legno all'interno di una nave ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] de Charlemagne, un coronamento di r. 'costruito' con un'armatura aurea incrostata di pietre preziose, in cui è stata riconosciuta una reminiscenza della Cappella Palatina di Aquisgrana (Hubert, 1949); anche quest'opera è nota solo attraverso una ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di altezza, si passò a operedi modesta qualità, piatte e prive di modellato. La tecnica dell'incrostazione di fino alla fine dell'Antico Regno (2190). Il cattivo statodi conservazione delle piramidi della VI dinastia costruite a Saqqara-centro ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , chiavi di volta, segmenti di trabeazione, mentre opere d'arte più significative, come statue, gruppi scultorei autonomi, rilievi o polittici, furono vittime delle distruzioni iconoclaste.Staccati dai monumenti per i quali erano stati realizzati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] diversi di alberi di alto fusto, tra cui sono stati identificati alcune specie di pioppi, di platani, di salici e di querce. alla cima della pianta. Questa operazione è raffigurata in un affresco del palazzo di Zimri-Lim di Mari (prima metà del II ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e presentano un esterno di muri lisci con apparecchio di pietrame listato; in periodi diversi è stato poi aggiunto un corpo T., prima della conquista di Siviglia, di forme almoravidi e almohadi in operedi cronologia incerta ma sempre anteriori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] fare conti con i numeri (misure) ottenuti dalle operazionidi misurazione.
Il termine moderno 'ingegnere' non ha un non necessariamente di uso comune e la trattazione è più una descrizione di uno statodi fatto che una proposta di innovazioni. Lo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...